Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Spazi reali per un viaggio immaginario. Retorica dell'evidentia nell'Itineararium ad sepulcrum di Francesco Petrarca |
Laureatus in Urbe III |
2022 |
Storia di un'attribuzione onomastica: Giovanni Mazzuoli, padre di Zanobi da Strada e primo maestro di Giovanni Boccaccio |
PETRARCHESCA |
2022 |
Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi |
|
2021 |
Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi |
Lo scaffale degli scrittori. La letteratura e gli altri saperi |
2021 |
Recensione: A Boccaccian Renaissance: Essays on the Early Modern Impact of Giovanni Boccaccio and His Works, University of Notre Dame Press, 2019 |
ANNALI D'ITALIANISTICA |
2020 |
L'autocensura del censurato: le metafore sessuali nel Decameron emendato da Lionardo Salviati |
Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo |
2020 |
La truce mensa di Giovenale e Boccaccio tra la Satira V e l'Epistola XIII |
RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA |
2019 |
Per un’analisi cronotopica del Decameron: retorica e tecnica narrativa |
RIVISTA DI STUDI ITALIANI |
2018 |
Recensione: Dante e la retorica, Atti del convegno (2016), a cura di Luca Marcozzi, Longo, Ravenna 2017, 274 pp. |
BOLLETTINO DI ITALIANISTICA |
2018 |