Monica De Filpo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
L’impatto delle giornate internazionali sui flussi museali: la Notte europea dei musei Quaderni del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie Prismi Vol. 2 2024
DIGITAL HUMANITIES E FONTI GEOSTORICHE: DALLE CARTE STORICHE AL PORTALE CARTOGRAFICO Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche 2024
Il percorso dei beni geo-cartografici alla Sapienza: genesi ed evoluzione di un patrimonio Oggetti, merci, beni L’impronta materiale del movimento nello spazio. 2023
Reportage di viaggio alle pendici del monte Fuji. La contesa per lo sfruttamento delle risorse energetiche AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO 2023
LO STORYTELLING MUSEALE DAL MUSEUM FÜR LÄNDERKUNDE AL MUSEO DELLA GEOGRAFIA Narrazioni/Narratives XII Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” Como, 9 dicembre 2022 2023
I PLASTICI NELLA STORIA (DELLA DIDATTICA) DELLA GEOGRAFIA: DA STRUMENTI ANALOGICI A ELABORAZIONI GRAFICHE 3D Geografia e tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni. Giornate di studi interdisciplinari “Geografia e...” Pisa, 30 giugno-1° luglio 2022 2023
L’EDUCAZIONE AL PAESAGGIO COME PRATICA DI MEDIAZIONE GEOGRAFICA NEI PROCESSI DI RISIGNIFICAZIONE DEI LUOGHI E DI RIDUZIONE DEI CONFLITTI NEL QUARTIERE DI SAN LORENZO A ROMA DOCUMENTI GEOGRAFICI 2022
Gli strumenti per la rappresentazione del paesaggio tra tradizione e nuove tecnologie Configurazioni e trasfigurazioni. Discorsi sul paesaggio mediato 2021
Cartografia per l’infanzia: il disegno cartografico per promuovere l’alfabetizzazione geografica L'UNIVERSO 2021
Un segnale per il clima. La settimana UNESCO per l’educazione alla sostenibilità. AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO 2020
I beni geocartografici dell’istituendo Museo di geografia della Sapienza: da strumenti d’uso a beni culturali SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2020
La raccolta di stampe calcografiche del Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza di Roma. I risultati di una prima ricognizione GEOTEMA 2020
"Il grande caldo": una proposta di applicazione del racconto a fumetti in didattica della geografia AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO 2019
Recupero e valorizzazione dei plastici storici GNOSIS 2019
Per una libera fruizione del patrimonio storico-cartografico del Gabinetto di Geografia e dell’Istituto di Geografia della Sapienza Università di Roma Il progetto MAGISTER. Ricerca e innovazione a servizio del territorio 2018
A 50 anni dal sisma del Belìce nel ricordo di Costantino Caldo (Palermo, 12 ottobre 2018) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2018
La fotogrammetria per ricostruire il mondo in 3D, mappare il territorio e far rivivere monumenti distrutti (Roma, 18 gennaio 2018) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2018
Un'introduzione alla cartografia. 2017
Immaginare la città contemporanea. Imaginer la ville contemporaine (Roma, 3 maggio 2017) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2017
Sei lezioni di geografia. Per capire il mondo in cui viviamo di Riccardo Neri SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma