Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Nostalgia d’Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento |
|
2022 |
«La salute di Roma e la gloria del papa»: la peste del 1656–57 nei dispacci di Palazzo Venezia |
ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA |
2022 |
The Navy of the Republic of Genoa in the Context of Mediterranean Military Renewal (16th-17th Centuries) |
DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA |
2022 |
Di supplica in supplica, di legge in legge. Coniugi in lite tra Spagna, Francia e rispettivi alleati: Barbara Spinola e Marcello Doria Galleano (1618-1660) |
MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE |
2021 |
Custodire, sorvegliare, censurare. L’autorità genovese e la circolazione degli scritti (secc. XVI-XVII) |
HISTORIA MAGISTRA |
2021 |
VACCHERO, Giulio Cesare |
Dizionario biografico degli Italiani - 97 |
2020 |
«In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635) |
|
2018 |
Spinola, Tommasina |
|
2018 |
Simoncelli, Girolamo |
Dizionario biografico degli Italiani, v.92 |
2018 |
SPINOLA, Andrea |
Dizionario biografico degli Italiani - 93 |
2018 |
SIRI, Vittorio |
Dizionario biografico degli Italiani - 92 |
2018 |
RAGGI, Stefano |
Dizionario biografico degli Italiani - 86 |
2016 |
Pio, Carlo |
|
2015 |
Pio, Carlo Emanuele |
|
2015 |
Pighini, Sebastiano Antonio |
Dizionario biografico degli Italiani, v.83 |
2015 |
Petrini, Pietro Antonio |
|
2015 |
Pinelli, Domenico |
Dizionario biografico degli Italiani, v.83 |
2015 |
Pinelli, Francesco |
Dizionario biografico degli Italiani, 83 |
2015 |