Antonella Natali

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La necropoli sannitica di San Gregorio Matese (ce), loc. Serra Santa Croce ORIZZONTI 2023
Mors acerba: le sepolture infantili preromane dalle necropoli di Alife (CE) nell’ambito delle attestazioni di area campano-sannitica ORIZZONTI 2022
La tomba con scarabeo dalla necropoli di Alife (CE) Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo Atti del V Convegno Internazionale di Studi 2022
Piedimonte Matese, località Monticello: un sito d’altura dell’Alto Casertano tra Bronzo recente ed età arcaica ORIZZONTI 2020
La ceramica di Campomarino come indicatore di scambi culturali lungo l’Adriatico tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro Realtà medio adriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno di Termoli (22-23 luglio 2016). 2018
Guardando il mare. Saggi di scavo nell’abitato protostorico di Arcora (Campomarino) Realtà medio adriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno di Termoli (22-23 luglio 2016) 2018
Nuovi dati sull’insediamento preromano di Alife ARCHEOLOGIA CLASSICA 2016

ERC

  • SH6_2

Interessi di ricerca

La sottoscritta ha concentrato i propri interessi nello studio dell’archeologia preromana, con particolare riferimento alle aree di Abruzzo, Molise, Campania e Puglia. Il suo principale ambito d’indagine verte sull’analisi della cultura materiale legata sia a contesti italici d’abitato che di ambito funerario di ambiente medio-adriatico, dall'età del Bronzo finale al III secolo a.C.

 

Keywords

Etruscan and Italic archaeology
Campania antica
Pre-Roman Abruzzo
Molise
Impasto pottery

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma