Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Libri illustrati italiani 1501-1800. Una ricognizione e un portale culturale | 2024 | |
Il progetto di ricerca e il portale per la consultazione | Libri illustrati italiani 1501-1800. Una ricognizione e un portale culturale | 2024 |
ICONCLASS. Un sistema per la classificazione iconografica | Libri illustrati italiani 1501-1800. Una ricognizione e un portale culturale | 2024 |
Una visione critica dell’uso delle metriche nella valutazione della ricerca | I CI Convegno della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB) Cagliari 22-24 settembre 2022 | 2024 |
Libri illustrati italiani 1501-1800. Una ricerca e un portale culturale | Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza | 2024 |
Le Scienze della natura nella biblioteca di Federico Cesi e la rappresentazione del mondo animale nelle pubblicazioni lincee. | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere | 2023 |
Presentazione della giornata di studi “La Storia della Bibliografia di Alfredo Serrai a vent’anni dalla pubblicazione”. 11 gennaio 2021 a cura di Maria Teresa Biagetti | Bibliografia e cultura: studi per Alfredo Serrai | 2022 |
La bibliografia indicale e l’organizzazione della conoscenza | Bibliografia e cultura. Studi per Alfredo Serrai | 2022 |
Premessa | Il fondo antico della Biblioteca centrale giuridica. Le edizioni del Cinquecento, Torino, Giappichelli, 2022. | 2022 |
The challenges for research evaluation ethics in the social sciences | Handbook on research assessment in the social sciences | 2022 |
La scienza dell'informazione. Identità ed esperienze | 2022 | |
The Indexical Bibliography: A historic-bibliographic paradigm for Knowledge Organization | Knowledge Organization across disciplines, domains, services, and technologies. | 2022 |
Le ontologie bibliografiche. Modelli concettuali e vocabolari condivisi per l'universo bibliografico. | 2022 | |
Le relazioni bibliografiche | Le ontologie bibliografiche. Modelli concettuali e vacabolari condivisi per l'universo bibliografico. A cura di Maria Teresa Biagetti. | 2022 |
Le ontologie: una presentazione introduttiva | Le ontologie bibliografiche. Modelli concettuali e vocabolari condivisi per l'universo bibliografico. A cura di Maria Teresa Biagetti. | 2022 |
Vocabolari condivisi per le entità bibliografiche: Bibo e le ontologie del gruppo SPAR | Le ontologie bibliografiche. Modelli concettuali e vocabolari condivisi per l'universo bibliografico. Acura di Maria Teresa Biagetti | 2022 |
Dagli indicatori bibliometrici all’analisi qualitativa: la valorizzazione del peer-review nella valutazione della ricerca scientifica. | BIBLIOTHECAE.IT | 2022 |
Il censimento delle edizioni italiane a stampa contenenti illustrazioni (1501-1830) | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2022 |
Ontologies as Knowledge Organization Systems | KNOWLEDGE ORGANIZATION | 2021 |
Una società scientifica internazionale per l'organizzazione della conoscenza: International Society for Knowledge Organization (ISKO) | I Seminario hispano-italiano en Biblioteconomìa y Documentaciòn. Estado actual y perspectivas de futuro. | 2021 |
Library and Information Science. Ontologie e semantic web. Bibliografia. Ricostruzione di raccolte librarie antiche. Storia della catalogazione. Biblioteche digitali. Valutazione della ricerca. Etica della valutazione della ricerca.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma