Raffaella Perna

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Autoritratto di una fotografa Paola Mattioli. L'infinito nel volto dell'altro. Sul ritratto fotografico 2023
Quattro mostre, Carla Lonzi, l’archivio Archivi esposti Teorie e pratiche dell’arte contemporanea 2022
Ketty La Rocca. La parola, il corpo, la fotografia: un percorso tra le opere 1964-1976 Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975 2022
Tomaso Binga, alfabeti del corpo Tomaso Binga. Parole abitate 2022
“La fotografia ha spinto la pittura dentro i problemi sociali”: la ricerca fotografica di Franco Angeli 1967-1972 Paradigmi del fotografico 2022
Pour une écologie positive du regard: la poésie visuelle de Lucia Marcucci Lucia Marcucci. Les secrets du language 2022
Le performance di Tomaso Binga: una rilettura attraverso le fonti ARABESCHI 2021
La misura del tempo: i film di Laura Grisi Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni 2021
Elio Romano alle Quadriennali d’arte di Roma 1935-1965 Libero Elio Romano 1909-1996 2021
Il trauma del domestico: video, performance e oggetto nell’opera di Silvia Giambrone ARABESCHI 2021
"Il mio lavoro vorrebbe evidenziare gli strumenti stessi del potere": alcune riflessioni sulla natura politica dell’opera di Angelo Colangelo Umano Disumano. Angelo Colangelo 2021
“Donne contro”: libri fotografici e femminismo in Italia Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta. Rispecchiamento, indagine critica e testimonianza 2021
Gastone Novelli e le bandes dessinés. Alle origini dei Viaggi di Brek I viaggi di Brek di Gastone Novelli 2021
Le video performance di Tomaso Binga: alcune riflessioni a partire dai documenti di archivio Cinema oltre. Donne e pratiche audiovisive in Italia 2021
Fotografia e femminismo: alcune riflessioni a partire dal contributo di Paola Mattioli sul Lessico politico delle donne Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo 2021
“L’occhio-obiettivo” della Giovane Scuola di Roma: note su arte e fotografia tra il 1962 e il 1965 Cesare Tacchi. Dalla “realtà dell'immagine” alla spiritualità della pittura, attraverso il progetto 2021
Piero Manzoni La Collezione Cerruti. Catalogo generale 2021
Il femminismo come “recupero di un soggetto celato”:l’opera di Libera Mazzoleni, 1973-197 PALINSESTI 2020
Women, Art History, and Criticism: an Introduction Teaching Fashion. An Introduction 2020
‘Vista Zero’ di Tomaso Binga: alle origini della videoarte in Italia ARABESCHI 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma