Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
margherita.meta@uniroma1.it
Margherita Meta
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
margherita.meta@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Soft policies e case di comunità. Un approccio innovativo per la rigenerazione urbana e il welfare sociosanitario
Progettare nel disordine - progettare il disordine. Riordinare le fragilità urbane
2025
Cultivating Public Spaces. Method and Procedures for Inclusive Urban Re-appropriation Practices
Urban-Rural Dialogue in Green City Design Advancing Urban Social-ecological Systems
2025
Strategie per rivitalizzare Roma. Rigenerazione urbana e salute pubblica attraverso una sperimentazione ecosistemica
Rigenerare Roma. Studi, sperimentazioni e progetti
2025
Fight regional disparities by regulating the practice of collaborative housing. An approach to counteract speculative dynamics in the territories
URBANISTICA INFORMAZIONI
2024
Politiche per la casa e piano locale. La questione abitativa nelle strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Europa (Premio Città accessibili a tutti 2023 GESTIONE URBANA E QUALITÀ DELL’ABITARE: ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE)
URBANISTICA INFORMAZIONI
2024
PNRR e sanità territoriale. Integrazione dei servizi sociosanitari nelle centralità locali del PRG di Roma
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei
2024
L’insostenibile leggerezza dei piani di edilizia sociale: analisi delle criticità di pianificazione e gestione nell’ambito di due programmi di rigenerazione urbana del Comune di Roma
Reti Città Territorio.
2023
Le politiche abitative come strumento di contrasto alle disuguaglianze nella città e nella società post-pandemia
URBANISTICA INFORMAZIONI
2023
Costruire città sostenibili e inclusive: le politiche abitative nelle strategie di rigenerazione urbana nel piano locale.
Collaborative Sustainability. Strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione per l'attivazione dello sviluppo sostenibile.
2023
L’istituto della città metropolitana di Reggio Calabria come punto di partenza per una riforma urbanistica regionale. Indagine per una territorialità trans – regionale per l’area dello Stretto.
Urbanistica Informazioni
2022
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma