Valentina Mastrantonio

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Cannibalism in temporary waters. Simulations and laboratory experiments revealed the role of spatial shape in the mosquito Aedes albopictus PLOS ONE 2018
Molecular identification of Aedes phoeniciae (Diptera: Culicidae) in rockpools along the northern Israeli coast JOURNAL OF VECTOR ECOLOGY 2018
Transcriptome of larvae representing the Rhipicephalus sanguineus complex MOLECULAR AND CELLULAR PROBES 2017
The choreography of the chemical defensome response to insecticide stress. Insights into the Anopheles stephensi transcriptome using RNA-Seq SCIENTIFIC REPORTS 2017
Gene expression modulation of ABC transporter genes in response to permethrin in adults of the mosquito malaria vector Anopheles stephensi ACTA TROPICA 2017
How heterogeneous is the involvement of ABC transporters against insecticides? ACTA TROPICA 2016
Dynamics of mtDNA introgression during species range expansion. Insights from an experimental longitudinal study SCIENTIFIC REPORTS 2016
Intra-instar larval cannibalism in Anopheles gambiae (s.s.) and Anopheles stephensi (Diptera: Culicidae) PARASITES & VECTORS 2016
Exon-intron structure and sequence variation of the calreticulin gene among Rhipicephalus sanguineus group ticks PARASITES & VECTORS 2016
Potential role of ATP-binding cassette transporters against acaricides in the brown dog tick Rhipicephalus sanguineus sensu lato MEDICAL AND VETERINARY ENTOMOLOGY 2015
Molecular systematics and origin of the Mediterranean sea rock-pool mosquitoes of the aedes mariae (diptera: culicidae) complex ANNALS OF THE ENTOMOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA 2015

ERC

  • LS8
  • LS8_6

Interessi di ricerca

Gli interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito dell’Ecologia Evolutiva e, utilizzando diversi approcci che includono analisi fenotipiche, comportamentali e genetico-molecolari, sono rivolti allo studio dei processi ecologici ed evolutivi che interessano le popolazioni naturali. Tra le tematiche di ricerca affrontate vi sono: i) il processo di ibridazione in relazione al contesto ecologico in cui avviene e al suo effetto sulla diversità intra- ed inter-specifica; ii) lo studio di specie di ambienti acquatici effimeri e delle loro interazioni biotiche; iii) l’interazione tra individui e ambiente fisico, con particolare riferimento alla risposta degli organismi alla presenza di composti xenobiotici. I sistemi di studio sono costituiti da artropodi, anche d’interesse medico; parte delle ricerche ha dunque aspetti applicativi legati al controllo delle popolazioni di tali specie. In tale contesto, particolare attenzione è rivolta allo studio della resistenza agli insetticidi e allo sviluppo di strategie di controllo a basso impatto ambientale.

Keywords

Ecology
evoluzione
hybridization
insecticide resistance
vector control
Arthropod pest

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma