Ilaria Morresi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Scrivere in Italia prima e dopo la guerra gotica Justinian’s Legacy. The Last War of Roman Italy / L’eredità di Giustiniano. L’ultima guerra dell’Italia romana 2024
Le 'Institutiones humanarum litterarum' di Cassiodoro. Commento alle redazioni interpolate Φ Δ 2023
Padri e figli a confronto: I manoscritti Bambergense Patr. 61 e Mazarine 660 delle 'Institutiones' di Cassiodoro FILOLOGIA MEDIOLATINA 2023
Recensione ad Alessia Di Marco, Per la nuova edizione del De verborum significatione di Festo. Studi sulla tradizione e specimen di testo critico (lettera O), Hildesheim, G. Olms, 2021 (Spudasmata, 191) LATOMUS 2023
L'Epistolario di Leonardo Bruni. Revisioni d'autore e costruzione della memoria storica Lettere dalla Curia. Diplomazia e politica nei carteggi e nei libri di lettere del Rinascimento 2023
Problemi testuali, problemi di lessico. Riflessioni su alcuni hapax nei libri I-II dell’Ars Prisciani INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA 2022
Cassiodori Senatoris Institutiones saecularium litterarum. Textus Φ Δ 2022
I manoscritti Φ e Δ delle Institutiones di Cassiodoro SACRIS ERUDIRI 2022
I "Graeca" nella redazione Δ delle "Institutiones" di Cassiodoro Atti del V Seminario Nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in Studi Latini 2021
The Diptych of Boethius and Its Reuse in the Early Middle Ages: A Palaeographic Approach The Boethius Diptych. New Findings in Technical Art History, Iconography, and Paleography 2021
The Division of Knowledge between Late Antiquity and the Early Middle Ages: Diagrams on the "divisio philosophiae" in Cassiodorus’ "Institutiones saeculares" Studia Patristica CXXX - Papers presented at the Eighteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2019 2021
Scrivere in greco a Vivarium dopo Cassiodoro. Competenze e cultura grafica dell’interpolatore Δ alle "Institutiones" ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA 2020
Testo e immagine a Vivarium: i diagrammi ΦΔ delle "Institutiones saeculares" e le loro fonti SCRIPTA 2020
«Triste, insuetum, ingens ... ede nefas»: Presenze della Tebaide nell'Inferno dantesco Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola 2020
I Principia geometricae disciplinae. Formazione e fortuna di una traduzione latina da Euclide ARCHIVUM LATINITATIS MEDII AEVI 2019
Nel cantiere di Leonardo Bruni. Sulla tradizione manoscritta dell’Epistolario: le redazioni in 8 e in 9 libri RINASCIMENTO 2019
«In ista navicula fluctuanti». Leonardo Bruni a Roma: riflessioni sull’Epistolario La linea d'ombra. Roma 1378-1420 2019
Un testimone dell’"Historia Langobardorum" appartenuto a Giordano Orsini. Il Vat. lat. 4917 Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXIV 2018
Per una nuova edizione dell'Epistolario di Leonardo Bruni ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA 2018
Caratteristiche del testo delle "Institutiones" riflesso nelle "Etymologiae" di Isidoro di Siviglia STUDI MEDIEVALI 2018

ERC

  • SH5_1
  • SH5_3

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma