Marco Mazzeo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
“Superstition ain’t the way”. The Optimism of the Conspiracy Theorist ARGUMENTATION & ANALYSE DU DISCOURS 2024
The Plato's Nose. Why the Smell is not an Anonymous Sense RETI SAPERI LINGUAGGI 2024
Gli abiti del reincanto Sintomi. Per un’antropologia linguistica del mondo contemporaneo 2023
«L’educazione dei cinque sensi». Generi letterari e condizioni della felicità linguistica Sintomi. Per un’antropologia linguistica del mondo contemporaneo 2023
Il coccodrillo cieco: filosofia come amicizia per le facoltà Sintomi. Per un’antropologia linguistica del mondo contemporaneo 2023
Un dito nell’occhio. Il tatto secondo Gibson e Révész RETI SAPERI LINGUAGGI 2023
La voce della violenza. Tortura e linguaggio nella Grecia antica VERSUS 2023
L'avversario per definizione. Il caso Muhammad Ali VESPER 2023
The man must work. Lo stress nell’epoca del capitalismo linguistico RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2023
Il naso di Uexküll. Olfatto, ambiente, proprietà privata DISCIPLINE FILOSOFICHE 2023
Storie o storia? Il problema dei generi letterari RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2023
Trinità percentuali. Tecnoscienze, linguaggio ed economia Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia 2022
Contro il fanciullino. Infanzia cronica e sindrome di Peter Pan Studi in onore di Pio Colonnello 2022
Il naso di Afrodite. Per un’archeologia della bellezza olfattiva RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2022
Mettimi alla prova. Wittgenstein e la storia naturale della matematica AUT AUT 2022
Neg-empatia. Naturalizzare l’empatia tra mercato e linguaggio BOLLETTINO FILOSOFICO 2022
Keep in touch: Révész e l'origine tattile del linguaggio BLITYRI 2022
Le porte della scuola L'evoluzione della scuola. Piccole e grandi rivoluzioni 2022
Proust a testa in giù. Mondo degli aromi e crisi dell'esperienza Al lume di naso. Olfatto, profumi, aromi tra mondo antico e contemporaneo 2019
A lume di naso. Olfatto, profumi, aromi tra mondo antico e contemporaneo 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma