Antonio Mursia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Fraticelli spirituali nella Sicilia del XIV secolo tra eresia e dissidenza Streghe, stregoni, eretici e altri "cattivi soggetti". L’alterità tra storia e narrazione 2025
Un itinerario cultuale. I santuari di San Michele Arcangelo lungo la via Salaria STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2025
Tracce del sacro. Luoghi di culto cristiano nella Valle dell'Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo 2025
I documenti inediti del priorato di San Leone in Monte Gibello. Nuovi dati sui rapporti tra monasteri, aristocrazia e ceti dirigenti zonali nella Sicilia normanno-sveva MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE 2024
Observant settlement in fifteenth-century. Among interweaving of powers and fruitful partnerships ITINERARIUM 2024
Due pergamene inedite per lo studio della Sicilia normanna: l’area iblea tra politica e religione ARCHIV FÜR DIPLOMATIK 2024
Signori e signorie nella Sicilia normanna. Due pergamene inedite sui Perollo di Gagliano (1142-1176) QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2024
Signori e cavalieri a Scicli in epoca normanna (1158-1166) ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE 2024
Note sull’aristocrazia franca d’Outremeur da una pergamena inedita per Santa Maria dei Latini di Gerusalemme (1129) LIBER ANNUUS 2024
Abbas Episcopus Dominus. Potere tripartito e ruoli convergenti nella Sicilia normanno-sveva (secoli XI-XIII) 2024
I fratres de paupere vita nella Sicilia del XV secolo Patrimonio immateriale e digitalizzazione del sacro. Argimusco un paradigma? 2024
The Friars Minor in Sicily. Ways and timing of a problematic settlement ZEITSCHRIFT FÜR KIRCHENGESCHICHTE 2023
Matthew of Agrigento. The political and religious engagement of a franciscan in the Catalan-Aragonese Kingdoms (1425-1442) MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE 2023
Signorie e monasteri nella Sicilia normanna. Le fondazioni di Simone del Vasto tra politica e devozione QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2023
La «via que venit a Messana in Adernione». Viabilità e infrastrutture sul versante meridionale dell’Etna tra XI e XII secolo Città e territorio nel Mediterraneo antico. Scritti offerti ad Edoardo Tortorici 2023
Tra medioevo ed età moderna. La contea di Adernò al tempo di Giovan Tommaso Moncada (Biancavilla, Centorbi e Adernò) Città moncadiane. Architettura potere e territorio 2023
Signori nella Sicilia normanna. Ascesa e declino della famiglia Thiron (1111-83) ARCHIVIO STORICO MESSINESE 2023
Eigenkirche ed Eigenkloster nella Sicilia normanna? Nuovi spunti di riflessione sul tema dai documenti di Adelicia Avenel Maccabeo MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE 2022
Papa Eugenio IV, Matteo di Agrigento e Pietro Geremia. L’istituzione dello Studium Siciliae Generale e le istanze di riforma della Chiesa isolana Protagonisti e antagonisti del Primato. Cristianesimo Poteri Istituzioni. Studi per Teresa Sardella 2022
Strutture signorili a confronto. Gli Aleramici e gli Avenel Maccabeo nella Sicilia normanna (XI-XII secolo 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma