Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Recensione a O. Pollicino, P. Dunn, Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Milano, Bocconi University Press, 2024, pp. 226 |
NOMOS |
2025 |
Il procedimento di formazione dell'esecutivo spagnolo. Una comparazione con gli ordinamenti autonomici alla luce del nuovo sistema dei partiti |
NOMOS |
2025 |
Il multipartitismo frammentato spagnolo tra crisi costituzionale e questione catalana |
FEDERALISMI.IT |
2024 |
Abuso della decretazione d'urgenza e "monocameralismo alternato” nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale |
FEDERALISMI.IT |
2024 |
La disciplina giuridica dei partiti europei in materia di statuto e finanziamento: analisi e prospettive |
Political Advertising. Lezioni ed approfondimenti monotematici del Corso di alta formazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Innovazione, di Internet e dell'Intelligenza artificiale |
2024 |
Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2024 |
Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma della forma di governo, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2024 |