Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’altro dopoguerra: i neofascisti e la legittimazione della violenza politica nell’Italia repubblicana |
Oltre il 1945. Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca |
2017 |
Ricezioni ed interpretazioni dell’operaismo italiano nel mondo culturale radicale anglosassone |
Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo? |
2017 |
La delegittimazione del riformismo nelle riviste di estrema sinistra degli anni Sessanta |
La delegittimazione politica nell’età contemporanea. 1. Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana |
2017 |
Il terzo incomodo. La Chiesa italiana di fronte allo scontro tra Stato e terrorismo di sinistra |
Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995) |
2017 |
Delegitimizing political opponents in republican Italy |
Praxis, language and theory of political delegitimaztion in contemporary Europe |
2017 |
[introduzione a] Interviste sulla storia contemporanea |
MONDO CONTEMPORANEO |
2017 |
Introduzione |
La delegittimazione politica nell’età contemporanea. 1. Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana |
2017 |
Alle origini del compromesso storico e della solidarietà nazionale: politica, scienza e cultura nel dibattito intellettuale comunista |
DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA |
2016 |
I terrorismi italiani degli anni ’70 e ‘80 |
PASSATO E PRESENTE |
2016 |
Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014 |
MONDO CONTEMPORANEO |
2016 |
L’impossibile ritorno al centro. Il cattolicesimo politico nella transizione dalla prima alla seconda Repubblica: il dibattito scientifico |
VENTUNESIMO SECOLO |
2016 |
Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2015 |
IL MESTIERE DI STORICO |
2016 |
The Legitimization of Latin-American guerrilla warfare in the Italian Radical Catholicism |
Revolutionary Violence and the New Left. Transnational Perspectives |
2016 |
Gli intellettuali comunisti di fronte alla crisi |
Gli intellettuali nella crisi della Repubblica (1968-1980) |
2016 |
Corrado Corghi, Guardare alto e lontano. La mia Democrazia cristiana, Nero su Bianco, Correggio (RE), 2014, |
MODERNISM |
2015 |
Giacomo Pacini, Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991, Einaudi, Torino 2014 |
IL MESTIERE DI STORICO |
2015 |
Filippo Mazzoni, Il terribile quindicennio (1969-1984). La storia delle stragi raccontata ai ragazzi, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli 2014 |
IL MESTIERE DI STORICO |
2015 |
Penser la mondialisation avec Jacques Maritain. Enjeux et défis. Sous la direction de Jean-Dominique Durand et René Mougel, «Chrétiens et Sociétés», Documents et Mémoires, n. 21, 2013 |
MODERNISM |
2015 |
Consumi e politica |
ITALIA CONTEMPORANEA |
2015 |
Valentine Lomellini, Antonio Varsori (a cura di), La contestazione in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta: un ponte tra culture politiche diverse, «Ventunesimo Secolo», 206, giugno 2014 |
IL MESTIERE DI STORICO |
2015 |