Guido Panvini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Contro l’oblio: la costruzione del paradigma vittimario dopo gli anni del terrorismo. Note per una ricerca da compiere I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario nella storia d’Italia, dal Risorgimento al tempo presente 2024
The ‘other revolution’. The Italian extreme right beyond the legacy of fascism: Political and generational confrontations in the 1960s and 1970s JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES 2024
Dritte-Welt-Denken in Italien Marxistische Geschichtskulturen und soziale Bewegungen während des Kalten Krieges Fallstudien aus Deutschland, Italien und anderen westeuropäischen Staaten 2024
“The Young Christian Workers Movement and the Radicalization of Social Conflict in Mediterranean Europe” Christian Democracy and Labour after World War II 2023
I conti con il presente. Le commissioni parlamentari d’inchiesta sul terrorismo e le stragi negli anni Ottanta Ustica e gli anni Ottanta 2023
Giorgio Galli e i terrorismi italiani Per Giorgio Galli. Saggi e ricordi 2023
Tra rimozione e abuso: la categoria di guerra civile nel Novecento italiano Piombo con piombo». Il 1921 e la guerra civile italiana 2023
Estrema destra e futuro nell’Italia della guerra fredda. Appunti su una ricerca da compiere MONDO CONTEMPORANEO 2022
UN MOSAICO FRANTUMATO: IL PARADIGMA VITTIMARIO NELL’ITALIA CONTEMPORANEA RICERCHE STORICHE 2022
La destra cattolica e la strategia della tensione La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus 2022
Introduzione. Studiare l'Italia del terrorismo L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società 2021
L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società 2021
Violenza politica e terrorismo Il comunismo italiano nella storia del Novecento 2021
Tercermundismo en Italia Culturas históricas marxistas y movimientos sociales en la Guerra Fría. 2021
La Chiesa italiana di fronte allo stragismo L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società 2021
Paolo Zanini, Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Le Monnier, Milano 2019 STORICAMENTE 2021
Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblioteken», 3.2020 ARO 2020
“La guerra civile come catastrofe. Politiche della memoria nella destra radicale” I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta. Atti della giornata di studio (Perugia, 5 dicembre 2018) 2020
TERRORISMI, STRAGI E VIOLENZA POLITICA NELL’ITALIA DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA NOVECENTO.ORG 2020
Francesco Lisanti, L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali, La Vita Felice, Milano 2019 IL MESTIERE DI STORICO 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma