Edoardo Marchese

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Textiles and oppositions in Mies van der rohe’s public spaces Mies van der rohe The Architecture of the city Theory and Architecture 2023
80 m3 di vuoto. La proposizione spaziale minima dell’abitare contemporaneo Per una Nuova Casa Italiana 2022
La Casa Museo Antonio Gramsci a Ghilarza. Il progetto tra allestimento, monumento e spazio urbano 2022
La nuova piazza del Colosseo 2021
Materia e luce della piazza del Colosseo Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti 2021
Concettualizzare il reale. Il Padiglione Serpentine di Peter Zumthor Recinti 2021
Setacci e diamanti. Categorie critiche e caratteristiche di un’architettura primitivista Primitivismo e architettura 2021
Padiglione Serpentine Gallery Peter Zumthor, Piet Oudolf 2021
Interni come teoremi spaziali INTERNI. nuove geografie della ricerca 2021
Con-fondere nello spazio. Arte e architettura negli ambienti effimeri di Luciano Baldessari Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico. Art installations: spacial and scenographic analysis 2021
Primitivismo e architettura 2021
Il tessuto del campus. gli spazi in between negli edifici universitari Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto contemporaneo 2020
Accenni di spazio intelligente. Simultaneità e luce negli interni di Franco Albini. Hints of smart space. Simultaneity and light in Franco Albini’s interiors. A & A 2020
The rhetoric of the real in the contemporary city. Three English architecture renovations 2020
Living producing reproducing. Political projects for homes Abitare produrre riprodurre. Progetti politici per la residenza FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE 2020
Quattro città disegnate dall'aratro La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo. Volume E Urbano/Rurale: identificazioni, contaminazioni, politiche, eredità culturale 2020
Spazio antico e modelli virtuali. La progettazione digitale in contesti archeologici Il progetto di architettura come intersezione dei saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio 2019
Esperienze internazionali nei laboratori di progettazione: differenze e prospettive future 2019
(In)between 2019
Allestire e raccontare le armi a Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo Armi e potere nell'Europa del Rinascimento 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma