Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
ludovica.durst@uniroma1.it
Ludovica Durst
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
ludovica.durst@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
I requisiti dell’indipendenza e dell’autonomia dei giudici tra principi costituzionali e orientamenti giurisprudenziali. La dimensione sovranazionale
La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano
2024
Diritto alla salute e obbligo vaccinale alla luce dell’emergenza pandemica
Diritti fondamentali. Aspetti teorici e temi attuali
2024
Diritto e predittività. Spunti introduttivi in tema di sistemi decisori automatizzati
Controllo e predittività. Le nuove frontiere del costituzionalismo nell’era dell'algoritmo
2024
Controllo e predittività. Le nuove frontiere del costituzionalismo nell'era dell'algoritmo
2024
La revisione della legislazione europea sui farmaci orfani e il diritto alla salute dei pazienti affetti da malattie rare. Prime osservazioni
CORTI SUPREME E SALUTE
2024
El regionalismo en Italia entre tendencias unitarias y autonomía diferenciada. Un balance de los últimos veinte años
El Federalismo contemporáneo en Europa
2024
Novedades de los sistemas federales y descentralizados
Informe comunidades autónomas 2023
2024
Rule of Law, Effective Protection of Rights and Independence of the Judicial System
Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity
2024
Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity
2024
L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni
NOMOS
2024
Novedades de los sistemas federales y descentralizados
Informe Comunidades Autónomas 2022
2023
Decretazione d'urgenza ed emergenza Covid. Le trasformazioni del sistema sanitario tra processi di riaccentramento e di differenziazione regionale
Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo
2023
Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità
2022
Fragilità e frammentazione del diritto alla salute in tempo di pandemia
Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità
2022
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali tra privacy e trasparenza
L'ARCO DI GIANO
2021
Normativa nazionale in materia di assistenza sanitaria per i pazienti affetti da malattie rare e ruolo delle associazioni dei pazienti
Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare
2021
La battaglia per la Costituente. Il contributo dei socialisti all'elaborazione della Carta costituzionale
2021
Il quadro normativo sulle malattie rare in Italia, tra principi costituzionali e futuro del sistema sanitario
FEDERALISMI.IT
2020
Il modello italiano di vaccinazione obbligatoria tra giurisprudenza costituzionale e sviluppi legislativi
GIUSTAMM.IT
2019
Il regolamento per la protezione dei dati personali in Europa. Un nuovo standard di tutela
FUTURE OF SCIENCE AND ETHICS
2019
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma