Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Clashing and Hybridizing Chronotopes in Zero K: Between Speculative Transcendence and Historical Immanence |
ENTHYMEMA |
2025 |
Retorica fattuale e retorica finzionale. La tragedia di Vermicino in Superwoobinda e Dies Irae |
Fatti e finzioni |
2024 |
La scienza si fa forma. La retorica materiale nella chimica di Levi, nella fisica di Del Giudice e nella biologia di DeLillo |
Evoluzione e tecnica. Una questione aperta |
2024 |
La temporalità quantistica di Daniele Del Giudice. Verso una simultaneità delle azioni |
Tempora. I tempi verbali nel racconto vol. 2 |
2024 |
Figurazioni cyber-teratologiche ne Il cuore finto di DR. Un esordio duplice |
INOPERA |
2024 |
Il fantasma Samuel Auster e lo zombie Herman Roth: la morte del padre tra evanescenza e corporeità |
L'eredità dell'orfano: percorsi nella non fiction contemporanea |
2024 |
Sull'agency della lettrice. Erotizzazione visiva e subordinazione discorsiva nella rappresentazione romanzesca della donna che legge |
Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti |
2024 |
Abitare col non umano: addomesticazione, unheimlich, Chthulucene |
COMPARATISMI |
2024 |
La mappa come teoria. Sguardo, volo e narrazione in Daniele Del Giudice |
«La sintassi del mondo». La mappa e il testo |
2023 |
La narrativa di Aldo Nove tra comunità feticiste, nonluoghi familiari e oscenità esibite |
STUDI (E TESTI) ITALIANI |
2023 |
L'assimilazione della controcultura sessantottina. Il caso dei blue jeans e delle pubblicità Apple |
Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria |
2023 |
Note sul romanzo metaffettivo. La retorica depressiva in David Foster Wallace e Michel Houellebecq |
COMPARATISMI |
2023 |
Ritratto dell'artista da lavoratore. Posture estetiche in La carte et le territoire |
BETWEEN |
2023 |
Calvino e il sapere enciclopedico: Parigi come «rete dei possibili» |
Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali |
2023 |
Autore contro lettore, riddler contro riddlee, criminale contro detective. La contesa enigmistica come strumento di gestione del sapere |
POLYTHESIS |
2022 |
Un lenzuolo bucato e una sputacchiera d'argento. Eredità privata e memoria storica in Midnight’s Children |
NOVECENTO TRANSNAZIONALE |
2022 |
Il "ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Otto e Novecento. |
|
2022 |
Per una teoria del "discorso del villain". Forma e retorica dei cattivi sentimenti |
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione |
2022 |
Trame e desideri dopo il Sessantotto. Per una teoria della narrazione evaporata |
COMPARATISMI |
2021 |
Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi |
Lo scaffale degli scrittori. La letteratura e gli altri saperi |
2021 |