Marina Pugnaletto

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Dalle scale ai sistemi meccanizzati. Parte 4: l'avvento delle scale mobili ELEVATORI 2017
Innovazione tecnologica e progetto nelle grandi sale di Riccardo Morandi Dal teatro all'italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione. 2017
Reinforced brick light-weight vaults TEMA 2017
Edilizia scolastica: analisi e interventi di miglioramento/adeguamento sismico e funzionale Demolition or Reconstruction? Colloqui.AT.e 2017 2017
Le caserme post-unitarie di Roma. Tipologie costruttive Military Landscapes. A future for military heritage. Atti del Convegno tenuto a La Maddalena e catalogo della Mostra tenuta a Caprera, 21-24 Giugno 2017 2017
Le caserme post-unitarie a Roma: tipologie costruttive Military Landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare 2017
Dalle scale ai sistemi meccanizzati Parte 1: dal periodo egizio al Barocco ELEVATORI 2016
Il mercato coperto di Terni: un'architettura dimenticata Concrete Architettura e tecnica 2016 - IV incontro internazionale Atti 2016
Dalle scale ai sistemi meccanizzati Parte 2: dall'Ottocento al Bauhaus ELEVATORI 2016
L'edilizia dei manicomi, conoscenza e recupero: il caso del Manicomio Provinciale a L'Aquila Reuso 2016 - Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica 2016
L'uso dei blocchi in laterizio nelle costruzioni voltate MATER(i)A: Materials, Architecture, Technology, Energy/Environment, Reuse (Interdisciplinary), Adaptability. Colloqui.AT.e 2016 2016
Il recupero edilizio come stimolo per la riqualificazione urbana Gli attori del divenire urbano 2016
Dalle scale ai sistemi meccanizzati. Parte 3: dal 1930 a oggi ELEVATORI 2016
Il Museo Archeologico di Álava di Francisco Mangado RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2015
Energy retrofit for Rome municipality’s residential real estate. Ater a case study: the Vigne nuove complex ZEMCH 2015 International Conference Proceedings 2015

ERC

  • PE8_3
  • PE8_16

Interessi di ricerca

 L’attività di ricerca si incentra nell‘ambito delle seguenti tematiche:

gli elementi costruttivi, gli elementi di fabbrica e i procedimenti costruttivi;

il recupero edilizio con particolare riguardo ai procedimenti costruttivi per la ristrutturazione sia degli edifici di interesse storico che per manufatti di recente

  costruzione;

i caratteri tipologici degli edifici con particolare riferimento alle metodologie di progettazione.

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma