Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
luigi.zuccari@uniroma1.it
Luigi Zuccari
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
luigi.zuccari@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Il commercio di armi convenzionali nel diritto internazionale. Normativa e prassi italiana alla luce degli obblighi internazionali
2024
Il diritto degli stati di difendere le proprie navi mercantili tra la risoluzione 2722 (2024) del Consiglio di sicurezza e il diritto internazionale
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2024
Pena di morte e diritti umani. Brevi riflessioni a margine della sentenza Romward William c. Tanzania della Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli
FEDERALISMI.IT
2024
Tribunali penali misti e limiti alla sovranità. Il caso delle Camere speciali del Kosovo
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2024
Il Trattato del Quirinale e gli effetti sul commercio di armi tra Italia e Francia
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2023
La lotta alla corruzione nel continente africano. Strumenti giuridici regionali e iniziative sub-regionali
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teoria, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale
2022
La Corte Africana stabilisce le misure riparatorie a favore del popolo indigeno degli Ogiek. Caso Chiuso?
FEDERALISMI.IT
2022
L'Accordo Serbia-Kosovo alla luce del diritto internazionale dei trattati
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
2021
Gli obblighi di valutazione dello Stato esportatore di armi verso zone di conflitto secondo la Corte d'Appello del Regno Unito
RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
2020
Riflessioni giuridiche a margine della sentenza Armand Guehi contro Tanzania (2018) della Corte Africana per i Diritti dell’Uomo e dei Popoli
FEDERALISMI.IT
2019
La Corte africana offre un’interpretazione estensiva dei requisiti di ammissibilità delle comunicazioni per sanzionare la violazione dei diritti di difesa in Tanzania
FEDERALISMI.IT
2018
Il rinvio presidenziale della legge amati: istruzioni per l’uso nella prospettiva del completo adeguamento dell’ordinamento italiano agli obblighi internazionali
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2018
La Corte dell’ECOWAS si esprime sul processo ai rappresentanti del vecchio regime in Burkina Faso e offre un’interpretazione discutibile del diritto all’equo processo
FEDERALISMI.IT
2018
Le ragioni del diritto e della politica nella risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di Sicurezza sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2017
La condanna a morte di 37 oppositori politici in Egitto non integra secondo la Commissione africana la fattispecie di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani al fine di esentare i ricorrenti dal previo esaurimento dei ricorsi interni (ACHPR, decisione sulla comunicazione n. 467/14 -Ahmed Ismael e 528 altri contro Egitto(2015)).
FEDERALISMI.IT
2017
Il caso Celine e la giurisprudenza della commissione africana in materia di responsabilità statale per fatti di privati
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2017
La legittima difesa nel diritto e nella prassi delle Nazioni Unite
La legittima difesa nel diritto e nella prassi delle Nazioni Unite
2016
Libia: il Consiglio di sicurezza interviene senza intervenire. Un commento alla risoluzione 2292 (2016) sul rafforzamento dell’embargo militare
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2016
IL FANTOMATICO GOVERNO LIBICO DI UNITÀ NAZIONALE REGNA SOVRANO SOLO NELLE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA: CHE FARE?
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2016
LA CRISI IN LIBIA: IL CONSIGLIO DI SICUREZZA «TEMPOREGGIA» NELLA CHIMERA DI UNA SOLUZIONE POLITICO-DIPLOMATICA
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2015
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma