Flavia Erbosi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Tradire la libertà con la dittatura: "Raffaele" di Brancati tra rappresentazione del fascismo e censura democristiana Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria 2023
Continuità/Discontinuità nella censura in Italia nella seconda metà del Novecento DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA 2023
«Vomitare» il fascismo. Il comico e la costruzione del personaggio nel teatro di Brancati «Strapparsi di dosso il fascismo»: L’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili» 2023
Centenario Calvino RIVISTA DI STUDI POLITICI 2023
Forme della censura nell'Italia del secondo Novecento SEGLE XX 2023
Il "ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Otto e Novecento. 2022
"La vecchia ganga bolognese funziona". La scuola di Roberto Longhi nel carteggio tra Attilio Bertolucci e Giorgio Bassani STUDI (E TESTI) ITALIANI 2022
Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda Il testo violato e l'inchiostro bianco. Varianti d'autore e potere 2022
Sotto le macerie della storia: uno scavo tra le carte di Giorgio Bassani ZAPRUDER 2021
La «calda oggettività della poesia». Un percorso nel carteggio Bassani-Bertolucci Dal particolare all'universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani 2020
La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani 2020
Brancati e la «dittatura clericale». La censura di "Una donna di casa" Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo 2020
Contro il logorio del romanzo postmoderno ZAPRUDER 2019
Il carteggio Bassani-Bertolucci:.Notizie sui testi e prove d'autore Cento anni di Giorgio Bassani 2019

ERC

  • SH5_2

Interessi di ricerca

Letteratura e cultura nel secondo Novecento; storia della censura; filologia d'autore; letteratura, società e storia culturale

Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Vitaliano Brancati

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma