Francesca Nemore

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca 2024
Introduzione Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca 2024
IL Sessantotto in Sapienza? Iniziò nel 1964. Carte alla mano Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca 2024
«The whole room suddenly filled with a thick white fog». Gli archivi tra mediazione e comunicazione Archivi e archivistica. Convegno internazionale in onore di Laura Giambastiani Firenze 5 - 7 giugno 2023 2024
IL PORTALE ARCHIVI DELLA SCIENZA: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICO-SCIENTIFICA SCIENTIA 2023
CERCANDO IL BANDOLO DELLA MATASSA. Teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici 2023
Agricoltura, ambiente ed economia nelle carte di Michele De Benedictis Archivi e patrimonio agrario. Conferenza internazionale, Firenze 6 - 7 Settembre 2021 2022
Il credito all’industria e all’agricoltura. Un legame inedito Investire nell’agricoltura sostenibile per la transizione ambientale 2022
Recensione a: Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro: dentro la società NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI 2021
TESTIMONI DELL’ECCELLENZA: ARCHIVI PERSONALI PRESSO LA SAPIENZA PALLADIO 2021
"Paghi di aver recato un qualunque modestissimo contributo all'avviamento di una scienza": da Eugenio Casanova alla stabilizzazione della cattedra di archivistica all'Università di Roma NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI 2021
Tumedei negli enti pubblici economici dagli anni Trenta alla Repubblica RENDICONTI - ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL. MEMORIE DI SCIENZE FISICHE E NATURALI 2021
Archivists and users at the time of Covid19. Towards new forms of mediation ATLANTI 2021
Dall'Europa a Brisighella: nucleare, europeismo e anticomunismo nell'archivio di Achille Albonetti Storie d'autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione 2020
La memoria degli archivisti. Prime riflessioni in un convegno a Roma LE CARTE E LA STORIA 2020
MINERVA: «MILLE DEA EST OPERUM» E MILLE SONO I SUOI ARCHIVI. IL PATRIMONIO ARCHIVISTICO DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI 2020
DALL’ARCHIVIO ALLA CATTEDRA: PRIME RIFLESSIONI SU NOVANT’ANNI DI ARCHIVISTICA IN SAPIENZA ATLANTI 2020
Le fonti orali tra memoria e memorialistica DOCUMENTI SONORI. VOCE, SUONO, MUSICA IN ARCHIVI E RACCOLTE 2020
From the archive to the chair: first reflections on ninety years of archival studies in Sapienza ATLANTI 2020
Vent’anni senza memoria. La scomparsa dell’archivio del Ministero delle corporazioni Archivi riemersi, archivi dispersi e riuso della documentazione 2019

ERC

  • SH5_8

Interessi di ricerca

Archivistica; Storia contemporanea; Editoria

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma