Marika Fior

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
How does Cultural Heritage Foster Climate Action? Examples of Histo-Culture-based Urban Resilience from Around the World Climate change related urban transformation and the role of cultural heritage 2024
Gli oratori ambrosiani come strutture sistemiche complesse per la rigenerazione della rete dei servizi e spazi di prossimità Adaptive cities through the post pandemic lens \ Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana. Times and Challenges in Urban History - X congresso aisu / 10th aisu congress. Proceedings 2024
Dall’emergenza alla rigenerazione dei centri storici a dieci anni dal sisma in Emilia-Romagna. Alcune riflessioni sui processi di ricostruzione Adaptive cities through the post pandemic lens \ Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana. Times and Challenges in Urban History - X congresso aisu / 10th aisu congress. Proceedings 2024
Rehabilitating the parish facilities as a proximity urban heritage: the Milanese experience GOOD PRACTICES FOR THE RECOVERY PROJECT BEYOND THE PANDEMIC 2024
Verso l’Archivio Giuseppe Campos Venuti \ Towards the Giuseppe Campos Venuti Archive TERRITORIO 2024
Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Strategie per Salsomaggiore FUTURA Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto 2024
SHARE Preventive Actions for Improving Cultural Heritage and Communities’ Resilience Resilient Heritage to risk reduction. Proceedings of the second edition of the Summer School “After the Damages” 2024
Exploring the role of inclusion in railway hubs: a literature review over the last decade Inclusive cities and regions. 14° biennale of European towns and town planners. 2024
Integrated mobility networks as frameworks for urban regeneration in Milan Emerging Mobility Paradigms and new Interpretative Tools towards the Resilient Metropolis 2024
Centri storici tra contraddizioni e rilancio. Prospettive per rifondare l’agenda urbana Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto 2024
L’Ancsa nella rete internazionale delle città patrimoniali URBANISTICA INFORMAZIONI 2023
Rigenerazione urbana e governo della città contemporanea. La prospettiva ecologico-ambientale. Piani e progetti 2023
Dalla riattivazione dell’Habana Vieja all’adattamento climatico del Malecón Tradicional URBANISTICA INFORMAZIONI 2023
Cambiamenti climatici e rigenerazione del centro storico di Ferrara URBANISTICA DOSSIER 2023
Capitale naturale e patrimonio culturale: risorse interconnesse per la rigenerazione della città storica URBANISTICA INFORMAZIONI 2023
A research method for locating community healthcare facilities in Italy: how to guarantee healthcare for all JOURNAL OF INTEGRATED CARE 2023
L’urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano TERRITORIO 2023
La prevenzione dei rischi negli strumenti di pianificazione Sisma 2012-2022. Il cammino della ricostruzione 2023
Una capitale occidentale in Medioriente. Politiche e piani per Teheran URBANISTICA 2023
San Lorenzo a Roma. Progettare con gli elementi di resilienza di un quartiere storico URBANISTICA INFORMAZIONI 2023

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma