Fabio Betti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Materiali scultorei altomedievali delle diocesi di Velletri e Tres Tabernae Cori nel Medioevo. Memoria e sopravvivenze 2021
La bottega di magester Iohannes a Roselle nel contesto della produzione scultorea di età tardolongobarda in Italia L'arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo). Frammenti, opere e contesti 2021
L'arredo liturgico altomedievale della cattedrale di Terracina nel contesto della scultura carolingia di Roma e del Patrimonium Sancti Petri Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città 2020
Note storiche sulle raccolte scultoree altomedievali delle abbazie di Farfa, S. Salvatore di Brescia e S. Vincenzo al Volturno: materiali a confronto L'abbazia altomedievale come istituzione dinamica il caso di S. Maria di Farfa, Atti del Convegno internazionale 2020
La cattedrale di Vescovio nell’Alto Medioevo: architettura, scultura, pittura Da Forum Novum a Vescovio. Per uno stato degli studi sulla maior ecclesia Sabinensis 2020
Dall'acropoli al castrum. Studio storico della collegiata di Otricoli dall'Antichità all'Alto Medioevo 2020
L’arredo liturgico di età carolingia. L’officina di magister Ioannes, presbiterus et scluptor Grata più delle stelle Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo 2020
Maestranze longobarde nel ‘corridoio Bizantino’ umbro: i cibori di S. Salvatore di Amelia e della collegiata di Otricoli Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà» Scritti in onore di Alessandra Guiglia 2018
Modelli architettonici carolingi di abbazie e cattedrali in Sabina e nel Lazio: gli esempi paralleli di Vescovìo, Farfa e S. Magno di Fondi THEORY AND CRITICISM OF LITERATURE AND ARTS 2018
Presentazione Antonio Muñoz storico dell'arte e collezionista. La fotografia per la ricerca storica 2018
L'arredo liturgico della basilica di S. Sabina al tempo di papa Eugenio II: dalla scoperta ai restauri storici (1894, 1918, 1936) ARTE MEDIEVALE 2017
Fondi e il Lazio meridionale. La formazione del Patrimonium Sancti Petri e la diffusione dell'arte carolingia nella regione Fondi nel Medioevo 2016
Campania carolingia. I rilievi della cattedrale di Teano e il tentativo di espansione pontificia nel Ducato di Benevento ARTE MEDIEVALE 2016
Antonio Muñoz e la scultura d'arredo carolingia in Roma capitale. Scoperte, restauri, mostre e musei. BOLLETTINO DEI MUSEI COMUNALI DI ROMA 2016
Farfa nell'Alto Medioevo fra storia, arte e archeologia Spazi della preghiera, spazi della bellezza. Il complesso abbaziale di Santa Maria di Farfa 2015

ERC

  • SH5_6
  • SH5_7
  • SH5_8
  • SH5_12
  • SH6_7

Interessi di ricerca

I miei studi e interessi si svolgono prevalentemente nel campo della storia dell'arte medievale e le mie ricerche, pubblicazioni e collaborazioni si sono indirizzate in particolare all'architettura, alla scultura e alla pittura altomedievale in Italia. 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma