Luisa Avitabile

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Diritti umani e IA La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale 2024
L'IA nuovo guardiano della legge? Intelligenza artificiale e volontà 2024
I principi del diritto. Una riflessione con Francesco Carnelutti IRCOCERVO 2023
Sui classici del diritto alla Sapienza Rileggere i 'classici' del diritto civile italiano (1900-1920) 2023
Forme di governo, comunità e diritto nel pensiero di Edith Stein HUMANITAS 2023
Può la pace diventare un progetto giuridico? Diritto e pace 2023
La 'polemica sull'interpretazione' e la burocratizzazione dell'ermeneutica. Sull'interpretazione e la burocratizzazione dell'ermeneutica. Alcune riflessioni con Serenella Armellini Etsi Deus non daretur. Scritti in memoria di Serenella Armellini 2023
L'equità, simbolo del diritto Dall'equità alla giustizia 2022
Legge e libertà in Dostoevskij. Brevi riflessioni a partire da Povera gente NOMOS 2022
Il Digesto, principio genealogico della normatività giuridica ROMA E AMERICA. DIRITTO ROMANO COMUNE 2022
Diritti e forme della soggettività femminile, una riflessione Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile 2022
Sui principi generali del diritto in Giorgio Del Vecchio RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2022
Diritti e parità di genere, una riflessione GIUDICEDONNA.IT 2022
Diritto, intelligenza artificiale e istituzioni pubbliche FAMILIA 2021
Sul principio di effettività. Riflessioni con Cesare Massimo Bianca RIVISTA DI DIRITTO CIVILE 2021
Tempo e certezza nel diritto RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2021
Diritti e libertà in Europa. Nota breve RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2020
Legalità e giustizia. I Feuerbach e Radbruch 2020
Una rosa d'inverno F. ALFIERI (Hrsg.), Edith Stein. Una rosa d’inverno 2020
Mario Caravale, maestro della storia del diritto RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma