Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Voce e conversazione nella riflessione etica di Stanley Cavell | Quaderni di Villa Mirafiori. Volume I | 2023 |
Hilary Putnam e la natura della conversazione filosofica | IRIDE | 2021 |
Conversazione democratica e falsa coscienza. La strada del progresso morale | IRIDE | 2021 |
Collocandosi all’interno degli sviluppi dell’etica moderna e contemporanea, la presente ricerca intende in primo luogo proporre una lettura del quadro utilitarista e liberale di J.S. Mill attraverso l’analisi delle tematiche perfezioniste, ereditate dalla tradizione culturale del romanticismo. Indagando come l’idea della vita interiore dell’individuo, intesa come dimensione che richiede un processo di educazione e coltivazione del proprio Sé, costituisca un’istanza che solleva un peculiare quesito morale e politico, si intende passare in un secondo momento agli sviluppi contemporanei dell’approccio perfezionista milliano. In particolar modo, le riflessioni di S. Cavell, C. Diamond e M. Nussbaum illustrano le diverse modalità in cui il processo trasformativo dell’individuo possa realizzarsi all’interno di dinamiche relazionali, la cui analisi consente di approfondire la natura del dialogo democratico nelle società odierne e il ruolo delle opere letterarie e cinematografiche nel processo di perfezionamento del proprio Io.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma