Serena Baiani

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La sostenibilità dei materiali nel recupero dell’architettura storica. Dalla tradizione ai nuovi criteri di efficienza energetica ReUSO. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro 2018
Resource Matter Material. Reuse as a technical option for sustainable design SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION 2018
Micropaesaggi archeologici_recinti e reti URBANISTICA INFORMAZIONI 2018
L'esistente come risorsa. Re-duce Re-use Re-cycle B-Side [Inserti urbani]. Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati 2017
Capitolo "Raccolta 5", da pagina 176 a pagina 185 in "B-Side [Inserti urbani].Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati." B-Side [Inserti urbani].Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati. 2017
Durabilità Wikitecnica 2016
Recupero sostenibile Wikitecnica 2016
Riconversione Wikitecnica 2016
Riqualificazione Wikitecnica 2016
Sostituzione, intervento di Wikitecnica 2016
B-Side [Inserti urbani].Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati. 2016
Introduzione. B-Side [Inserti urbani] B-Side [Inserti urbani].Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati 2016
B-side 2015. Il Workshop: contesto e tema di progetto B-Side [Inserti urbani].Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati. 2016
5 punti o 9 linee? Lo sguardo sulle pietre inerti e le risposte degli Antichi DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN 2016
Xibin Zhen: Living in a river town. Planning, Architecture and Design for a new development of the Chinese Small Town ------ 2016
The role of vegetation in mitigating Urban Heat Island effect: Development of a model for assessing the energy equilibrium of interventions in dense urban environments Proceedings of the Third International Conference on Countermeasures to Urban Heat Island / Proc. 3rd IC²UHI, October 13-15, 2014, Venezia (Italy) 2015
Una riflessione multidisciplinare sui fondamenti della Modernità | A Multidisciplinary Reflection on the Fundamentals of Modernity Type & Model idee, progetti, azioni. ideas, projects, actionsPLANNING DESIGN TECHNOLOGY 2015
Housing Rome. Sperimentazioni tecnologiche e progettuali per l'abitare sociale RE-Cycling Social Housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale 2015
Protezione, interventi di Wikitecnica 2015
Affidabilità Wikitecnica 2015

ERC

  • PE8_3
  • PE8_10
  • PE8_11
  • PE8_16
  • SH5_7

KET

  • Nanotecnologie
  • Fabrication & Manufacturing
  • Advanced materials
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

L'impegno scientifico si è espresso sulle tematiche inerenti _l’interrelazione tra innovazione tecnologica e progetto dell’esistente (per la valorizzazione di contesti archeologici, per la resilienza di ambiti ad elevate sensibilità, per l’efficienza ecologica ed energetica del costruito storico) _con particolare attenzione agli aspetti connessi al rapporto progetto-processo-prodotto secondo un approccio finalizzato alla sostenibilità della trasformazione (ecodesign, lifecycle approach) per la definizione di strumenti, metodi e tecniche del progetto tecnologico ambientale delle componenti per l'architettura.

Keywords

progettazione ambientale
adaptive design
built/historical environments
cultura tecnologica del progetto
innovazione tecnologica
buildings resilience
design resiliente
industrial design
advanced building materials
architectural building materials
design for sustainability
design for disassembly
design for environment
Circular economy
Life Cycle Design
intervento sull'esistente
intervento sul patrimonio esistente
adattamento ai cambiamenti ambientali
net-zero energy buildings projects
nearly zero energy buildings (NZEBs)
architectural conservation
allestimenti archeologici

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma