Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Approccio metrologico preliminare allo studio delle produzioni dei mattoni cotti a Reggio Calabria tra l’età ellenistica e la prima età romana |
Paradeigmata. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo greco d’Occidente |
2024 |
Tracce del quartiere residenziale nell’area del parcheggio di via Cammeo e in via Vecchia di Barbaricina; Una necropoli lungo il fiume; Tracce della frequentazione nell’area del parcheggio di via Cammeo, in via Vecchia di Barbaricina e in via Andrea Pisano; Frequentazioni e sepolture nel parcheggio di via Cammeo e lungo via Vecchia di Barba¬ricina; Tracce della viabilità bassomedievale e mo¬derna in via Vecchia di Barbaricina |
Le Domus di piazza Andrea del Sarto |
2024 |
Navalia civili e commericlai della Pisa romana. Spazi, movimenti e relazioni all'interno di un cantiere sul fiume Auser |
Costruire gli spazi dell'aggregazione. Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo |
2023 |
Considerazioni preliminari sull'edilizia invisibile pubblica in Magna Grecia. Dall'età arcaica all'età romana |
Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica |
2023 |
Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia |
|
2022 |
Introduzione, produzione e messa in opera del mattone crudo in Magna Grecia tra VII e III sec. a.C |
Architettura, urbanistica e società delle colonie greche. In memoria di Dinu Theodorescu. Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo |
2022 |
La misura degli uomini. Note sull’approccio quantitativo nell’architettura antica |
Le lenti del passato. Approcci multiscalari all’archeologia |
2022 |
Postfazione |
Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia |
2022 |
La “buona qualità” dei reperti pugliesi nei mercati internazionali |
ARCHEOMAFIE |
2018 |