Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
marcello.trucas@uniroma1.it
Marcello Trucas
Dottorando
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
E-mail:
marcello.trucas@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
I teatri anatomici di Cagliari
NUOVA RIVISTA DI STORIA DELLA MEDICINA
2022
The Falconi's needle against anti-vaccination: A minimally invasive tool in the nineteenth century
VACCINE
2020
Anatomia Clavis et Clavus Medicinae
2020
Role of HLA-G in autoimmune hepatitis
HLA
2018
Did the representation of brain convolutions seen in the wax of Susini-Boi, now in Cagliari and dated 1803, influence Luigi Rolando?
ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY
2018
Giovanni Falconi (1817-1900) and the influence of Bartolomeo Panizza in the teaching of anatomy in the University of Cagliari
ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY
2018
Quando in ospedale mancavano le sanguisughe
OMECA
2018
Serve l’alleanza tra medici
OMECA
2018
HLA-G molecules and clinical outcome in chronic myeloid leukemia
LEUKEMIA RESEARCH
2017
Impact of natural killer cells receptors gene haplotypes on the development of hepatocarcinoma in cirrhotic patients
JOURNAL OF HEPATOLOGY
2017
HLA-G is highly expressed by plasma cells infiltrating hepatic tissue of patients affected by autoimmune hepatitis
DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
2017
Impact of natural killer (NK) cells receptors gene haplotypes on the development of hepatocarcinoma in cirrhotic patients
DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
2017
Rapporto medico-paziente e medicina difensiva. Mutamenti storici nella figura sociale del medico.
Per grazia ricevuta. Guarigioni, narrazioni, magie, simboli
2017
La figura e l’opera dell’Anatomista Giovanni Falconi alla luce di recenti ricerche d’archivio. In: Di vaiolo ed altro... Giovanni Falconi (1817-1900) nel bicentenario della sua nascita ricordo di un pioniere della medicina sociale italiana (da un’idea di Marcello Trucas)
2017
Su dottori: il medico condotto raccontato da un poeta improvvistatore
OMECA
2017
Alessandro Riva: Il plauso degli allievi
OMECA
2017
La cultura sarda nelle launeddas, le launeddas nella cultura sarda
CUNTZERTUS
2017
La musica della memoria
CUNTZERTUS
2017
Impatto dei recettori KIR e dei suoi ligandi HLA sull’esito del trapianto di rene
Atti XXIII Congresso nazionale AIBT la tolleranza immunologica nel futuro dei trapianti
2016
Etica delle Launeddas
CUNTZERTUS
2016
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma