Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
adriana.caldarone@uniroma1.it
Adriana Caldarone
Ricercatore
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
adriana.caldarone@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
ARound Murgia: approcci di disseminazione transmediale per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
DN
2024
Restoration Information Modeling (RIM) per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico
Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento
2023
Elba fortificata nella II Guerra Mondiale: le batterie costiere di Capo Poro e Capo d’Enfola
Defensive Architecture of Mediterranean Vol. XIV
2023
Procedure per l’accessibilità dei musei. Integrazioni ai PEBA per le disabilità sensoriali e cognitive
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione. Vol. 2
2023
L’interazione visibile: transizioni tra modelli analogici e digitali per le ricostruzioni storiche
Transizioni/Transition. Attraversare Modulare Procedere
2023
HBIM e ICT. Il BIM per la valorizzazione della Fortezza Pisana di Marciana
DIALOGHI / DIALOGUES. Visioni e visualità / visions and visuality: Testimoniare Comunicare Sperimentare / Witnessing Communicating Experimenting
2022
Fast Assessment survey for protected architectural and environmental site FAST ASSESSMENT SURVEY FOR PROTECTED ARCHITECTURAL AND ENVIRONMENTAL SITE
D-SITE Drones - Systems of Information on Cultural Heritage for a spatial and social investigation
2022
Valorizzare i paesaggi di guerra. Un Virtual Historic Environment per il patrimonio elbano della Seconda Guerra Mondiale. Enhancing war landscapes. A Virtual Historic Environment for Elba's Second World War heritage
DISEGNARE IDEE IMMAGINI
2022
La stampa 3D come forma di rappresentazione per la comunicazione alla disabilità visiva
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione
2022
Aspetti funzionali-percettivi della riconoscibilità e della fruibilità del borgo: mappe mentali
Rappresentare Cantalupo documentazione, conoscenza, valorizzazione
2022
“BIM Survey”. Critical Reflections on the Built Heritage’s Survey
From Building Information Modelling to Mixed Reality
2021
Una Roma in cui giocare. Ricostruzioni 3D e serious games dalla pianta del Nolli
Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Linguaggi Distanze Tecnologie / Connecting. Drawing for weaving relationships. Languages Distances Technologies
2021
Energy Digital Twin. Una procedura HBIM per la riqualificazione energetica negli edifici storici
Digital Twin
2021
Solid perspectives and optical corrections of spaces in graphic & architectural design
DESIGN CULTURE(S)
2021
Heritage Building Information Modeling per i territori colpiti dal sisma.
2021
Un Energy Digital Twin. Procedura HBIM per la riqualificazione energetica negli edifici storici
DN
2021
Chiese fortificate all'Isola d'Elba tra l'XI e XVI secolo
DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN
2020
3D Modeling & BIM. Data Modeling & Management for AECO Industry
2020
Rappresentazione multimediale e interattiva per i ponti romani
2020
Musei tra narrazione, visualità e new media
CONNETTERE, CONNECTING - un disegno per annodare e tessere - drawing for weaving relationships
2020
« prima
< precedente
1
2
3
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma