Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
adriana.caldarone@uniroma1.it
Adriana Caldarone
Ricercatore
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
adriana.caldarone@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Andria invisibile: sovrapposizioni tra reale e virtuale per la comunicazione di spazi stratificati e realtà sociali della città pugliese
AMBIENTI FLESSIBILI.Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale
2025
Integrating Building Information Modeling for Enhanced Efficiency and Sustainability in Public Construction: The Sapienza University Protocol
HERITAGE
2025
Oltre il BIM per il patrimonio costruito. Una memoria digitale preventiva per il rischio sismico
Disegno in | formazione
2025
Immersive Ro(o)me. A Virtual Reconstruction of Rome in 1750
Beyond Digital Representation. Advanced Experiences in AR and AI for Cultural Heritage and Innovative Design
2024
MyrioRoma. Un ‘viaggio infinito’ per i quartieri della città di Roma
VL 2024 - International Conference on Visualizing Landscape
2024
Valorizzare i paesaggi di guerra. L’Isola d’Elba durante la Seconda Guerra Mondiale
VL 2024 - International Conference on Visualizing Landscape
2024
Second World War Landing on Elba Island: A Serious Game Reconstruction
Advances in Representation. New AI- and XR-Driven Transdisciplinarity
2024
La città si racconta: storia, rievocazioni belliche e identità territoriali attraverso rappresentazioni ed immagini urbane
CITTÀ E GUERRA. DIFESE, DISTRUZIONI, PERMANENZE DELLE MEMORIE E DELL'IMMAGINE URBANA - CITY AND WAR. MILITARY DEFENCES, RUINS, PERMANENCES OF URBAN MEMORIES AND IMAGES
2024
L’isola de'Elba nella 2. guerra mondiale. Studi e riflessioni a 80 anni dallo sbarco del 17 giugno 1944
2024
Le emergenze storico architettoniche del versante occidentale dell’Isola d’Elba tra il X ed il XX secolo
Measure / out of measure. Devising knowing narrating
2024
Thuburbo Maius : città e territorio. Ricerche e studi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-culturale. Relazione preliminare sulle attività dell’anno 2022.
CHRONIQUES D’ARCHÉOLOGIE MAGHRÉBINE
2024
Metodologie operative
2024
Rendere accessibile l’inaccessibile: percorsi per le disabilità motoria, visiva e uditiva nella Fortezza di Marciana
DAI. Il disegno per l'Accessibilità e l'Inclusione
2024
DAI. Il disegno per l'accessibilità e l'inclusione
2024
Torri costiere del XV-XVII secolo all’isola d’Elba
Defensive Architecture of the Mediterranean . Vol. XVII
2024
La Fortezza d Marciana
Le emergenze storico architettoniche nel versante occidentale dell’Isola d’Elba. Tra il X e il XX Secolo.
2024
Introduzione. 3D MODELING & BIM. Nuove Evoluzioni
3D MODELING & BIM. Nuove Evoluzioni
2024
ARound Murgia: approcci di disseminazione transmediale per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
DN
2024
Restoration Information Modeling (RIM) per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico
Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento
2023
Elba fortificata nella II Guerra Mondiale: le batterie costiere di Capo Poro e Capo d’Enfola
Defensive Architecture of Mediterranean Vol. XIV
2023
1
2
3
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma