Francesca Medaglia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il trauma e la migrazione femminile tra A. Kristof e O. Amarilis NOVECENTO TRANSNAZIONALE 2022
La riorganizzazione etica nella serialità complessa di The Good Place Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione 2022
Un approccio comparatistico alla scrittura collettiva delle coppie nella modernità letteraria tra Italia e Svezia STUDI MEDIEVALI E MODERNI 2022
Il trauma nella serialità televisiva di Grey’s Anatomy COMPARATISMI 2022
Il mito come forma di narrazione originaria. “Star Wars” e le narrazioni complesse del transmedia storytelling. COSMO 2022
L’espansione transmediale quale forma di narrazione egemone della cultura convergente ENTHYMEMA 2022
La questione della morte dell’autore STUDIUM 2021
Riccardino di Camilleri e Niebla di Unamuno: l’autorialità come im/possibile forma di potere nei confronti dei personaggi STATUS QUAESTIONIS 2021
La luce come riflessione metaletteraria in Del Giudice e Borges STUDIUM 2021
La complessità autoriale in La nave di Teseo di W. Straka STUDIUM 2021
Le molteplici forme dell’autorialità STUDIUM 2021
Le interferenze attanziali nelle narrazioni complesse della modernità Nuevas claves e interpretaciones en la cultura italiana 2021
La letteratura ergodica come manifestazione della metamodernità narrativa. POLI-FEMO 2021
Autore/personaggio. Interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale. 2020
Le interferenze autoriali come frantumazione della postmodernità in Abitare il vento di Vassalli STUDI (E TESTI) ITALIANI 2020
Capri mondana e complice di seduzioni. L’isola dei baci. Romanzo erotico-sociale BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2020
Migrazione e scrittura al femminile. Quando Dio ballava il tango di L. Pariani Scritture del dispatrio. Atti del XX Convegno Internazionale della MOD 2020
Gustavo Botta. Punto di riferimento della vita culturale italiana primonovecentesca STUDI VENEZIANI 2019
L’importanza del segno visivo all’interno della pagina scritta. Il caso di Acqua in Bocca di A. Camilleri e C. Lucarelli La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD 22-24 giugno 2017 2019
La post-postmodernità nei romanzi cardine di Laura Pariani COMPARATISMI 2019

ERC

  • SH5_2

Interessi di ricerca

Gli interessi di ricerca si orientano verso la teoria della letteratura e la comparatistica; in particolare sono rivolti alla questione autoriale e alla transmedialità, nonchè alle scritture collettive e alla migrazione femminile.

Keywords

teoria della letteratura
critica letteraria
Transmedia Storytelling
narrative transmediali
letterature comparate
comparative literature
critical theory
Italian literature
transmedialità
avanguardie artistiche del Novecento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma