Marco Pistolesi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Modulazioni sulla spazialità centrica nelle chiese barocche dei Padri della Missione Rappresentazione, architettura e storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomo II 2023
Pratica e decoro nella Roma del Settecento: Tommaso De Marchis architetto 2022
Assialità e centralità nello spazio sacro barocco. Lombardia, Piemonte, Liguria Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro 2021
Architettura controriformista a Recanati e a Tivoli (1621-1652). Le committenze del cardinale Giulio Roma ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ TIBURTINA DI STORIA E D'ARTE GIÀ ACCADEMIA DEGLI AGEVOLI E COLONIA DEGLI ARCADI SIBILLINI 2020
La ricostruzione tardobarocca del Collegio Greco a Roma, l’intervento di Clemente Orlandi Roma. Frammenti di scena urbana tra XVII e XVIII secolo, architetture e interpreti 2020
Una rilettura tardobarocca di Vitruvio: la casa degli "antichi Latini" secondo Giuseppe Boschi. Giuseppe Boschi "pittore ed architetto faentino" 2020
18 maggio 1789. Una via triumphalis per Pio VI. Archi effimeri e permanenti tra Roma e Subiaco STUDI SUL SETTECENTO ROMANO 2019
Sulle "chiese doppie" dei monasteri femminili tra Milano e Roma. Esigenze funzionali e ricerche spaziali Roma-Milano. Architettura e Città tra XVI e XVII secolo 2019
La committenza di Pio VI a Subiaco. Giulio Camporese e l'appartamento nella Casa della Missione ARCHISTOR 2017
Formule compositive del Barocco lombardo e ligure in area romana: il rifacimento della chiesa dell’Annunziata a Tivoli (1735-1749) STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 2017
Palazzo Ciantes a Tivoli (1662-1665). La trasformazione e il riuso di un piccolo convento agostiniano (con un’appendice documentaria) ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ TIBURTINA DI STORIA E D'ARTE GIÀ ACCADEMIA DEGLI AGEVOLI E COLONIA DEGLI ARCADI SIBILLINI 2017
L'architettura lazzarista tra Italia e Spagna. La chiesa della Missione di Barcellona (1710-1746) QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2016
Ottaviano Mascarino a Tivoli. La chiesa di San Nicola ARCHISTOR 2015
Tra Richini, Bianco e Rainaldi. Un inedito disegno secentesco per la chiesa della Missione di Genova PALLADIO 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma