Alessandro Saggioro

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Introduziozne al volume Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati 2022
Introduzione al volume Religioni e partià di genere. Percorsi accidentati Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati 2022
Fantarchivistica per il terzo millennio. Appunti sulla vita universitaria invisibile Documenti d’archivio e altre fonti. La ricerca, il metodo, la memoria del passato 2022
Presentazione Iconografie europee 2021
Presentazione Variazioni geoculturali europee 2021
L’algoritmo della Fata turchina. Per una lettura storico-religiosa della dimensione femminile nel Pinocchio di Collodi NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEL SACRO FEMMINILE 2021
Elm, Eva & Hartmann, Nicole (eds.) (2020). "Demons in Late Antiquity. Their Perception and Transformation in Different Literary Genres". Transformationen der Antike 54. Berlin & Boston: De Gruyter ARYS. ANTIGÜEDAD, RELIGIONES Y SOCIEDADES 2021
Fama: un mostro senza tempo Monstres er monstruosités de l'antiquité à nos jours. En Occident et in Orient 2021
I "peace studies", la storia e la storia delle religioni. Alcune riflessioni sulle tracce di Arnaldo Momigliano (e di Angelo Brelich) Claiming history in religious conflicts 2021
Nonluogologia Fantastica. Spazi mitici nelle avventure di Pinocchio (sullo sfondo delle tensioni postpandemiche) STORIA, ANTROPOLOGIA E SCIENZE DEL LINGUAGGIO 2021
Religioni e pandemie. Riflessioni fra passato e presente. Un focus sul Mediterraneo antico, il cristianesimo e l’Italia plurale di oggi Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici 2020
Identity, Body, and the History of Clothing: Outlines of a Study Based on Symbology Teaching fashion. An introduction 2020
Teaching Fashion in a Variable World Teaching fashion. An introduction 2020
Moda alla Sapienza: venti anni e non sentirli La formazione del sistema moda italiano. Industria, istituzioni, innovazioni e family business 2020
Alessandro Saggioro, Un progetto e un libro per definire il pluralismo religioso. Definire il pluralismo religioso 2020
Alle origini del pluralismo. Inclusione e esclusione nelle leggi post costantiniane Definire il pluralismo religioso 2020
Come definire il pluralismo religioso? Riflessioni su un lessico interdisciplinare. Definire il pluralismo religioso 2020
Definire il pluralismo religioso 2020
Per una nuova storia della religione romana, fra comunicazione e individualismo HISTORIA RELIGIONUM 2020
Prefazione al Volume Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma