Federica Fabrizzi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Guida ragionata alla costituzione italiana 2024
Controllo e predittività. Le nuove frontiere del costituzionalismo nell'era dell'algoritmo 2024
Il parlamento nella "democrazia decidente". Il ruolo delle camere oggi 2024
Di Beniamino Caravita, dei conflitti di attribuzioni e della sua capacità di visione e di anticipazione Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto 2024
Scritti in memoria di beniamino Caravita di Toritto 2024
Il Parlamento nella «democrazia decidente» FEDERALISMI.IT 2024
Presentazione Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto 2024
Una sentenza necessaria per stabilire un punto di non ritorno. Corte cost. 146/2024 e l’equilibrio della forma di governo FEDERALISMI.IT 2024
Abstentionism and absence of a European political offer. About the “democratic deficit” of the European Union 2024
A piccoli(ssimi) passi. La camera approva il secondo pacchetto di modifiche al proprio regolamento QUADERNI COSTITUZIONALI 2024
La forma di governo nella giurisprudenza della corte costituzionale IL FILANGIERI 2024
Pluralismo, autonomie, riforme. Vent’anni di editoriali di Beniamino Caravita 2023
Social Network, formazione del consenso, intelligenza artificiale. Itinerario di un percorso di ricerca di Beniamino Caravita 2023
Dal paesaggio all'ambiente. Conflitto o composizione RIVISTA AIC 2023
Riforme istituzionali e forme di governo 2023
Forma di governo neoparlamentare e ruolo delle Camere Riforme istituzionali e forme di governo 2023
De Nicola, De Gasperi e l’avvio della storia costituzionale della Repubblica italiana La nascita dei governi della repubblica 1946-2021. Volume I 2022
Il governo Draghi, il “governo dei due presidenti” La nascita dei governi della repubblica 1946-2021. Volume I 2022
Campagne elettorali, formazione del consenso, astensionismo. Nel silenzio assordante sui referendum, ha senso oggi il silenzio elettorale? FEDERALISMI.IT 2022
La dimensione istituzionale di Roma capitale a 150 anni dalla sua proclamazione Dalla Roma pontificia alla Roma italiana. Le istituzioni culturali e la città 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma