Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Primi appunti per un’indagine archeologica sul monachesimo nel territorio di Ravenna (secoli VI-XIII) |
Il tempo delle comunità monastiche nell’alto Medioevo |
2020 |
Il paesaggio ostiense prima e dopo il Mille |
NUME. VI Ciclo di Studi Medievali |
2020 |
Nuovi spunti di riflessione dai pavimenti editi e inediti delle Terme del Sileno di Ostia |
Atti del XXIV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico |
2019 |
Cultura del marmo in Ostia teodosiana |
V ciclo di studi medievali. Atti del convegno |
2019 |
Nuove matrici fittili per dolci dalle ricerche del progetto Ostia Marina |
Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo |
2019 |
Vetri romani e tardoromani dal progetto Ostia Marina |
Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall'antichità all'età contemporanea. XIX giornate nazionali di studio sul vetro |
2019 |
Forme di religiosità di ambito rurale nell'Italia settentrionale tardoantica |
|
2019 |
Ostia. Scavare, conservare, e valorizzare una città antica |
ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI |
2019 |
Morale cristiana e termalismo a Ostia negli ultimi decenni del IV secolo |
V ciclo di studi medievali. Atti del convegno |
2019 |
Scritture esposte datate in contesto a Ravenna |
V ciclo di studi medievali. Atti del convegno |
2019 |
Cencelle 2019. Work in progress |
SIBRIUM |
2019 |
Axel Gering - Ostias vergessene Spätantike. Eine urbanistische Deutung zur Bewältigung von Verfall, Wiesbaden, Reichert Verlag 2018 |
SEHEPUNKTE |
2019 |
Flussi commerciali di età teodosiana a Ostia |
V ciclo di studi medievali |
2019 |
Intorno a Teodolinda. Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi |
|
2019 |
I pavimenti delle Terme della Marciana a Ostia. Nuove osservazioni e scoperte dalle attività del Progetto Ostia Marina |
Atti del XXIV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico |
2019 |
Due secoli di pittura ostiense: il III e il IV secolo nell’edificio IV, ix, 5 |
Nuovi dati per la conoscenza della pittura antica |
2019 |
L’avorio conteso. I dittici eburnei tra storici, archeologi e storici dell’arte |
Vicino Oriente. Quaderno |
2019 |
Luoghi della produzione nel Tardoantico ostiense: nuovi dati dagli scavi dell’insula IV, ix |
V ciclo di studi medievali |
2019 |
Il nuovo Mitreo dei marmi colorati a Ostia antica |
Ricerche su Ostia e il suo territorio |
2019 |
Nuove tecnologie di indagine per lo studio archeologico del Palazzo dell’Esarca a Ravenna |
Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca |
2019 |