Max Victor David

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Ambrogio e il refrigerium a Milano Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022) 2024
’Lege et intellige …’. Pavimenti come superfici scrittorie a Ostia antica 2024
Verso una periodizzazione del Mitraismo nel mondo romano Ritrovamenti monetali e mitraismo nel mondo romano 2024
Alla ricerca della salvezza della mente e dell’anima nell’impero romano. Uno sguardo archeologico Studi in onore di Guido Vannini 2024
Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici Archeologia e storia evenemenziale 2024
La Mediolanum-Laus Pompeia: da Via di Cesare a Via Porticata dei Valentiniani IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno del Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (NUME) 2023
Il patrimonio epigrafico della chiesa di S. Agata Maggiore a Ravenna IX ciclo di studi medievali 2023
Monete tardoantiche e scavo archeologico. L’esperienza del Progetto Ostia Marina 09. ciclo di studi medievali 2023
Basta la fotografia? Documentare la scultura carolingia di Modena 09. ciclo di studi medievali 2023
Da E42 a OMP 2018: i pavimenti di Ostia antica in 3d The 14th Conference of AIEMA. Nicosia 15-19 October 2018. Proceedings 2023
Per un’archeologia dei paesaggi sociali. Le lucerne tardoantiche nel quartiere fuori porta Marina a Ostia La maiolica arcaica laziale: origini, sperimentazioni e sviluppi di una classe bassomedievale 2023
Rami artificiali di un grande fiume: il caso della Fossa Augusta IX ciclo di studi medievali 2023
Gino Pavan e Ravenna archeologica Gino Pavan, 1921-2017 (atti del convegno di studi in occasione del centenario della nascita) 2023
La città che sale. I rialzamenti dei livelli d’uso nel suburbio marittimo di Ostia antica Ostia e Portus dalla Repubblica alla tarda Antichità. Studi di archeologia e di storia urbana sui porti di Roma 2023
"Et Mediolani mira omnia…". Una città in gara con Roma SIBRIUM 2023
Ceramica e contesti tardoantichi dalle indagini del Progetto Ostia Marina LRCW6. Late Roman Coarse wares, cooking wares and amphorae in the Mediterranean: archaeology and archaeometry. Land and sea: pottery routes 2023
Le soglie come elementi strutturali nella definizione degli spazi a Ostia antica Atti del XXVII colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico 2022
Alla ricerca di S. Lorenzo in Cesarea a Ravenna VIII ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno del Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (NUME) 2022
Il reimpiego dei blocchetti da opera reticolata nell’edilizia tardoantica ostiense VIII ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno del Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (NUME) 2022
I pavimenti dei piani alti a Ostia antica Atti del XXVII colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma