Mariateresa Albanese

ERC

  • SH3_10
  • SH4_10
  • SH5_1
  • SH5_3
  • SH6_1
  • SH6_3
  • SH6_6

Interessi di ricerca

Mariateresa Albanese si è formata all’Università degli Studi di Firenze dove ha conseguito prima la laurea triennale in Storia con tesi in Ittitologia dal titolo “Le regine antico ittite” e infine la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Oriente antico e moderno, con una tesi di argomento ittitologico dal titolo “CTH 479.2 - Un rituale kizzuwatneo di purificazione per il re e la regina di atti. Analisi e interpretazione”. Attualmente è dottoranda in Filologia e Storia del Mondo Antico presso “La Sapienza” Università di Roma con un progetto dal titolo “La regalità nella tradizione cultuale kizzuwatnea a attuša nella seconda metà del II millennio”, sotto la supervisione della Prof.ssa Rita Francia. Il progetto di ricerca si propone di studiare la regalità del XV-XIII sec. a.C., nella tradizione cultuale della regione di Kizzuwatna quale si è conservata nel patrimonio di testi provenienti dagli archivi ittiti. Il fine è ricostruirne l’immagine, i simboli e l’ideologia e inserire la regalità kizzuwatnea nel contesto più ampio del vicino Oriente. Ha pubblicato un articolo dal titolo "(MUNUS.)LUGAL-UT-TUM-ma-kán an-da KAxU-az me-mi-an-zi. Analisi di alcune azioni rituali per la regalità in CTH 479.2.1" all'interno della rivista Asia Anteriore Antica. Journal of Ancient Near Eastern Cultures, 2, 2020. I suoi principali interessi sono: rituali, magia, religione, lingua, letteratura, storia e archeologia ittita e hurrita.

Keywords

ittita
Ittitologia
Hittite
Religione ittita
Hittite rituals
Hittite period
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico
Vicino Oriente Antico
Ancient Near East

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma