Luca Micaloni

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Bisogni repressi e deformazione del testo pubblico. Habermas sulla psicoanalisi come risorsa per la Teoria critica della società CONSECUTIO RERUM 2024
Automatic subject Marx: key concepts 2024
Inconscio e critica. Psicoanalisi, società e politica nella Scuola di Francoforte 2023
Una modernità ambivalente. Horkheimer e la ristrutturazione della critica dell’epoca borghese Studi Politici Vol. 1/2022 - Forme di partecipazione 2022
Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2020
Carattere, abitudine, schematismo. Il ruolo della psicologia nel pensiero politico e sociale di Max Horkheimer LO SGUARDO 2020
Monadi sociali. La critica di Adorno alla 'revidierte Psychoanalyse' LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI 2018
Habermas, Honneth e il problema di una critica immanente del lavoro CONSECUTIO RERUM 2018
Dall'anima semovente al 'soggetto automatico'. Stratificazioni filosofiche nel concetto di 'capitale' e nell'analisi marxiana del sistema di macchine CONSECUTIO RERUM 2018
Una materialità rimossa. Recuperare il materialismo nella teoria del riconoscimento di Axel Honneth CONSECUTIO RERUM 2018
C’è vita su Marx? “Il Capitale” nel bicentenario CONSECUTIO RERUM 2018
Analisi o dialettica? Una rilettura metodologica della «Einleitung» del 1857 RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2017
Logica hegeliana ed economia capitalistica. Il nesso Hegel-Marx tra ontologia e metodo POLITICA & SOCIETÀ 2017
Contraddizione e conflitto nell'ipermodernità. Il perdurante dibattito sulle eredità hegeliane nella critica dell'economia politica FILOSOFIA POLITICA 2015

ERC

  • SH2_7
  • SH3
  • SH5_10
  • SH5_11
  • SH6_14

Keywords

Teoria critica
dottrine politiche
filosofia politica
filosofia sociale
marxismo
Hegel
psicoanalisi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma