Viviana Vozzo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Iris Murdoch e la complessità del reale: “visioni morali” Quaderni di Villa Mirafiori. Volume II 2025
Giacomo Pezzano, Pensare la realtà nell’era del digitale: una prospettiva filosofica, Roma 2023 Quaderni di Villa Mirafiori 2024
Il debito dell'assenza: frammenti kafkiani in Sarah Kofman e John M. Coetzee ENDOXA 2024
Dostoevskij e Kant: l’antropologia come punto di intersezione. Parte prima STORIA, ANTROPOLOGIA E SCIENZE DEL LINGUAGGIO 2022
Dostoevskij e Kant: l’antropologia come punto di intersezione. Parte Seconda STORIA, ANTROPOLOGIA E SCIENZE DEL LINGUAGGIO 2022
Prospettive digitali, responsabilità educative nella didattica post-covid-19 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA 2021
C. Bagnoli (2019), Teoria della responsabilità, Il Mulino, Bologna LOGOI.PH 2020
La nuda vita della tana. Una riflessione sul dispositivo etico in Giorgio Agamben a partire da Kafka. 2019
Il limite come pura possibilità, Kafka in Agamben. 2019
“ladonna” e il desiderio a vuoto. Una riflessione sul concetto di chiaroscuro. 2019
Patrick Hayes and Jan Wilm, Beyond the Ancient Quarrel. Literature, Philosophy, and J.M. Coetzee 2019
Denunzio F. (2018), L’inconscio coloniale delle scienze umane. Rapporto sulle interpretazioni di Jules Verne dal 1949 al 1977, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno L'INCONSCIO 2018
Crispini I., Rotella I. (2017), Breve viaggio nell’inconscio freudiano, Guida Editori, Napoli L'INCONSCIO 2018
Pezzella, M. (2017), La voce minima. Trauma e memoria storica, Manifestolibri, Castel San Pietro Romano (RM) L'INCONSCIO 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma