Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le glosse nei volgarizzamenti di testi medici |
Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà |
2020 |
Recensione a Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, vol. 4. Grammatiche, Roma, Carocci, 2018, in “La lingua italiana”, XVI, 2020, pp. 248-252. |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2020 |
Le parole del calcio: italianismi e forestierismi negli ultimi anni |
Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare |
2019 |
I volgarizzamenti tre-quattrocenteschi della Chirurgia di Bruno da Longobucco: note sul lessico e le strategie di traduzione, in Capitoli di storia linguistica della medicina |
Capitoli di storia linguistica della medicina. Atti del convegno (Torino, 15-16 dicembre 2016), |
2019 |
Note sugli italianismi del lessico
architettonico militare nel Cinquecento |
STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA |
2019 |
L’Italia e l’italiano nelle guide di viaggio ottocentesche per stranieri |
CARTE DI VIAGGIO |
2019 |
Recensione a: Massimo Palermo/Eugenio Salvatore (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, 2º Convegno ASLI Scuola (Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017), Firenze, Franco Cesati Editore, in «Italiano a scuola», I, 2019, pp. 239-245. |
ITALIANO A SCUOLA |
2019 |
Periferia cittadina e periferia linguistica: il
romanesco di oggi tra Zerocalcare e la La
Scienza coatta |
Zentrum und Peripherie: Beiträge zum 32. Forum Junge Romanistik in Würzburg (16.–19. März 2016) |
2018 |
Rocche, Cittadele, o Fortezze, che le vogliamo chiamare»: note sul lessico dell’architettura militare nel Cinquecento |
« Modello, regola, ordine ». Parcours normatifs dans l’Italie du Cinquecento |
2018 |
Recensione a: Roman Sosnowski, Volgarizzamento della ‘Chirurgia parva’ di Lanfranco da Milano nel manoscritto Ital. Quart. 67 della collezione berlinese conservato nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia, Kraków, Faculty of Philology-Jagiellonian University of Kraków, 2014, in «Studi Linguistici italiani», XLIV, 2, 2018, pp. 315-318. |
STUDI LINGUISTICI ITALIANI |
2018 |
Übersetzungsstrategien in den italienischen
Versionen des Aristophanes: Euphemismen,
Zensur und Verschwinden der vis comica |
(Un-)Sichtbarkeiten (Sammelband)
Beiträge zum XXXI. Forum Junge Romanistik in Rostock (5.–7. März 2015) |
2017 |
La Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco in volgare: primi sondaggi lessicali e testuali |
In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Atti della 1ª Giornata dell'ASLI per i dottorandi (Firenze, 26-27 novembre 2015) |
2017 |
Recensione a: Michele Ortore, La lingua della divulgazione astronomica oggi, Roma-Pisa, F. Serra, in «La lingua italiana», XIII, 2017, pp. 201-203 |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2017 |
Recensione a "Italien, Deutschland, Europa: Kulturelle Identitäten und Interdependenzen", a cura di E. Schafroth, M. Nicklaus, C. Schwarzer, D. Conte, Oberhausen, Athena-Verlag |
ROMANISCHE FORSCHUNGEN |
2016 |
Di punto in bianco |
STUDI LINGUISTICI ITALIANI |
2016 |
Recensione a: Eva-Maria Wilhelm, Italianismen des Handels im Deutschen und Französichen, Berlin/Boston, De Gruyter, 2013, in «La lingua italiana», XII, 2016, pp. 182-186 |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2016 |
Recensione a: Vincenzo D’Angelo, Aspetti linguistici del romanzo italiano nel Seicento, Roma, Aracne, 2016, in «La lingua italiana», XII, 2016, pp. 178-181. |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2016 |
Recensione a "Mehrsprachigkeit im Ruhrgebiet", a cura di GERALD BERNHARD e FRANZ LEBSANFT, Tübingen, Stauffenburg, , 2013, pp. 236 |
STUDI LINGUISTICI ITALIANI |
2015 |
Il Rapimento di Proserpina di Claudiano tradotto da Marcantonio
Cinuzzi : sperimentalismo e questione linguistica a Siena tra Cinquecento e
Seicento |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2015 |
Recensione a Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 3 voll. (vol. i : Poesia, 584 pp. ; vol. ii : Prosa letteraria, 560 pp. ; vol. iii : Italiano dell’uso, 500 pp.), Roma, Carocci, 2014, in “La lingua italiana”, XI, 2015, pp. 210-216. |
LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE |
2015 |