Emanuele Ventura

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Nominibus mollire licet mala (soprattutto in tempi di crisi): l’eufemismo come strategia retorica nel linguaggio economico-finanziario contemporaneo STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA 2024
Tra bazooka, paracadute e ristori: il discorso metaforico nel linguaggio economico-finanziario contemporaneo STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA 2023
Appunti sulla lingua di Cesare Beccaria economista LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE 2023
Le insegne della ristorazione italiana in alcune metropoli dell’Africa e dell’Asia, in «RioN. Rivista Italiana di Onomastica», 2022, XXVIII, pp. 248-272. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA 2022
Il turpiloquio nelle pagine dei quotidiani italiani Giornali italiani dopo il 1950 Questioni storiche e linguistiche, 2022
L’italiano dell’architettura civile e militare all’estero: uno sguardo sul lessico portoghese Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo. 2022
Primi sondaggi sulla tradizione volgare e sul lessico del De Venenis di Pietro d'Abano MEDIOEVI 2022
Recensione a Matthias Heinz/Stephan Schmid, Phonetik und Phonologie des Italienischen. Eine Einführung für Studierende der Romanistik, Berlin-Boston, de Gruyter, in «Studi Linguistici Italiani», 2022, pp. 142-146 STUDI LINGUISTICI ITALIANI 2022
Nomi di alberghi e ristoranti in Italia: uno sguardo diacronico fra Ottocento e primo Novecento RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA 2021
Forestierismi e italianismi nella lingua del calcio di oggi STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA 2021
Da dolceria a susheria, passando per aperitiveria: postilla sulla produttività del suffisso -eria nell’italiano contemporaneo (con uno sguardo al suffisso -erie del francese), «Studi Linguistici Italiani», XLVII, 2021, 1, pp. 118-130. STUDI LINGUISTICI ITALIANI 2021
“Tradurre bisogna, non tradire!”: le proposte di Icilio Bianchi in difesa della lingua italiana (1939-1940), «Italiano LinguaDue», 2021, 13, 2, pp. 354-376. ITALIANO LINGUADUE 2021
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: attrice s.f., baciletto s.m., camiciola s.f., cenoso s.m., cigulità s.f., evagazione s.f., evo s.m., rimpìngere v., ripìngere (1) v., ripìngere (2) v., tredovare v. BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO 2021
Recensione a Andrea Felici, «L’alitare di questa terestre machina». Il codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico, «Lingua e Stile», 2021, 1, pp. 153-158. LINGUA E STILE 2021
Recensione a Frédéric Nicolosi, Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen, Berlin-Boston, de Gruyter, in «La lingua italiana», XVI, 2020, pp. 231-233. LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE 2021
La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare 2020
Anglicismi recenti del lessico economico-finanziario italiano LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE 2020
Sintassi e testualità La Lauda su Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 sup. 2020
I dimostrativi Sintassi dell'italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice 2020
Note sul lessico ciclistico contemporaneo: fra gergo e lingua quotidiana, fra tradizione e innovazione STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma