Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Una medesima autorità per opposte prospettive: Petrarca nel Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane |
|
2019 |
Le « primitivisme » de Dante et la « virginité » du Frioul. Sur le Dante (1998) du peintre Anzil, avec une introduction par Carlo Sgorlon |
|
2019 |
Fra imitazione tassiana e celebrazione della storia di Venezia: I tre primi canti del Dandolo (1594) di Scipione di Manzano |
|
2019 |
Ruggiero: un trovatello, ma di famiglia illustre |
|
2019 |
Canto XXIV |
|
2019 |
REINIER LEUSHUIS, Speaking of Love : The Love Dialogue in Italian and French Renaissance Literature, Leiden, Brill, 2017 |
|
2019 |
Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania, Atti del Convegno Internazionale (Berlino, Freie Universität, 27-28 ottobre 2016) |
|
2018 |
Un’autorità alternativa per l’epica cinquecentesca? Stazio e il volgarizzamento della Tebaide di Erasmo da Valvasone |
STUDI RINASCIMENTALI |
2018 |
«Tal mieç dal cjaminâ de vite nestre». Appunti sulle traduzioni in friulano della «Commedia» |
«Significar per verba». Laboratorio dantesco |
2018 |
She Who «Aggrandised and Ennobled» Her Gender: The Virgin Mary and the Spiritual Temples of Poems |
ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA |
2018 |
L’auctoritas di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane |
Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania |
2018 |
L’eroe che la modernità merita e di cui ha bisogno: precetti per il ‘capitano’ nei commenti cinquecenteschi al “Furioso” |
SCHIFANOIA |
2018 |
MARC’ANTONIO GATTINON, I travagli d’amore, ed. critica e commento a cura di Gabriele Zanello, Udine, Società Filologica Friulana, 2015 |
ITALIANISTICA |
2018 |
Dante da una prospettiva friulana. Sulla fortuna della ‘Divina Commedia’ in Friuli dal Risorgimento ad oggi |
|
2017 |
Le virtù del tiranno e le passioni dell’eroe. “Il Forno overo della nobiltà” e la trattatistica sulla virtù eroica |
STUDI TASSIANI |
2017 |
Nicolò Vito di Gozze, Fiore Zuzori e Maria Gondola. Un episodio della ‘questione femminile’ nella Dalmazia rinascimentale |
Il dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni |
2017 |
Tra «aroganza» e «inclyte vertute»: le ambiguità di Alessandro Magno nell’“Inamoramento de Orlando” |
La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso |
2017 |
L’italomania di Giorgio Manganelli. Per una pseudoteologia della varietà e della complessità |
STUDI NOVECENTESCHI |
2017 |
Una lettura vichiana, pedagogica e risorgimentale: il discorso «Omero e Dante proposti alla gioventù come modelli di morale e di lingua» di G. F. Banchieri presso il Ginnasio Liceale di Udine (1854) |
L’italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’AdI - Associazione degli Italianisti |
2017 |
The Virtues of the Tyrant and the Passions of the Hero. «Il Forno overo della nobiltà» and the Treatises on Heroic Virtue |
GERMANISCH-ROMANISCHE MONATSSCHRIFT |
2017 |