Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Tra allegoria e parodia. La Frottola de' cento romiti e i suoi rapporti con la tradizione letteraria |
Magister Marcus Rasilius de Fulgineo, poeta eximius. Atti del Convegno Nazionale sul poeta Marco Rasilio di Foligno (1450/1460 ca - 1508) |
2024 |
Prefazione |
Tra apologia e inchiesta. Studi sulle prose di Torquato Tasso |
2024 |
Tra apologia e inchiesta. Studi sulle prose di Torquato Tasso |
|
2024 |
Eroismo e codice epico nel 'Rosario della Madonna. Poema eroico' di Capoleone Guelfucci |
La poesia umbra dell’età barocca |
2022 |
Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura del secondo Cinquecento |
|
2021 |
Ambiguità del petrarchismo. Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime |
|
2021 |
Virtù eroica e teorie medico-scientifiche: sul dialogo L’Heroe overo della virtù heroica di Francesco India |
Letteratura e scienze |
2021 |
Giovan Domenico Scevolini e una misteriosa accademia udinese fra astrologia, letteratura e sospetti di eresia |
ATTI DELLA ACCADEMIA UDINESE DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI |
2021 |
Interpreting and Judging Petrarch’s Canzoniere in Early Modern Italy |
|
2021 |
Introduction |
Interpreting and Judging Petrarch’s Canzoniere in Early Modern Italy |
2021 |
Dealing With a Problematic and Contradictory Authority: Petrarch in the Love Treatises of the 16th and Early 17th Centuries |
Interpreting and Judging Petrarch’s Canzoniere in Early Modern Italy |
2021 |
L’arte militare fra precettistica e rappresentazione epico-cavalleresca. Sull’Amadigi di Bernardo Tasso |
LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA |
2021 |
Dante e la cultura dell’Ottocento e del Novecento friulano |
Codici friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823) |
2021 |
La leggenda di Dante in Friuli: origine e diffusione |
Codici friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823) |
2021 |
Valvasone, Erasmo di |
Dizionario Biografico degli Italiani |
2020 |
Personaggi femminili e filosofia d’amore. Sul Dialogo d’amore (1581) di Nicolò Vito di Gozze |
SIGMA |
2020 |
Piccoli drammi senza importanza. Pulsioni biologiche e costrizioni sociali nei Racconti romani (1954) di Alberto Moravia |
Natura, società e letteratura, Atti del XXII Congresso dell’AdI - Associazione degli Italianisti |
2020 |
Storia e anatomia di un plagio. La Lettera a Francesco Longo (1550) di Bernardino Tomitano e il Dialogo del perfetto gentiluomo (1566) di Francesco Sansovino |
Francesco Sansovino scrittore del mondo |
2020 |
CHIARA MATRAINI, Lettere e rime, Introduzione e commento a cura di Cristina Acucella, Firenze, Firenze University Press, 2018 |
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
2020 |
Il potere subdolo delle passioni. Su Il naso di Alberto Moravia |
|
2019 |