Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2021 |
Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2021 |
Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2021 |
I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2021 |
Crisi e riforme istituzionali in America Latina. Tra denunce di golpe di stato e stabilizzazione del caudillismo |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
La división de poderes ante la emergencia sanitaria y los viejos retos |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
F. BRETAGNA, L. TEDOLDI (a cura di), Transizioni in Europa e in America Latina (1945–1995). Storiografia, politica, istituzioni, Milano, Biblion, 2018, pp. 192 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
J. A. PABÓN ARRIETA, La democracia en América Latina: un modelo en crisis, Barcellona, Bosch, 2019, pp. 207 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
La “nuova normalità” non è poi così diversa dalla precedente. Concentrazione dei poteri, militarizzazione e machismo |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
D. A. SABSAY, La Constitución y la transición a la democracia en América Latina. Ensayos selectos, Santiago de Chile, Ediciones Jurídicas Olejnik, 2019, pp. 169 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
Il Messico affronta la pandemia, ma decide di non vedere la violenza sulle donne e la fragilità del suo patto federale |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
M. Pacelli, G. Giovannetti, Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 400 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |
Messico Covid-19. Documentazione normativa |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2020 |