Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
rosa.iannaccone@uniroma1.it
Rosa Iannaccone
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
rosa.iannaccone@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Le potenzialità della democrazia partecipativa in materia climatico-ambientale: considerazioni a partire dall’esperienza andina ed europea
DPCE ONLINE
2025
Un altro presidenzialismo. Studio comparativo sulla forma di governo latinoamericana a partire dai casi messicano e cileno
2025
La rielezione del Capo dello Stato in America Latina: quando la giustizia costituzionale rafforza la Presidenza
DPCE ONLINE
2025
Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario
NOMOS
2024
Le elezioni dell’estate 2024 al centro dell’agenda politica in Messico
NOMOS
2024
Considerazioni sul ruolo della legislazione elettorale nelle "democrazie imperfette" a partire dai casi messicano e cileno
RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI
2024
Gli ultimi mesi prima della tornata elettorale più grande della storia del Paese
NOMOS
2024
Participación popular y decisiones medioambientales. Algunas experiencias comparadas
Derechos de la naturaleza desde el Mediterráneo. El diálogo sur-sur
2024
La revoca e la sfiducia dei ministri alla luce del possibile “premierato”. Prime note
FEDERALISMI.IT
2024
Una proposta metodologica per un primo approccio ad uno studio costituzional-comparativo dell’America Latina
DPCE ONLINE
2024
Il ruolo della democrazia deliberativa nella costruzione europea. Alcune riflessioni in chiave comparativa a partire dalla conferenza sul futuro dell’Europa
DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE
2024
La forma di governo presidenziale. Una comparazione tra Messico e Cile
2024
Diferentes formas de gobierno, fenómenos aparentemente convergentes: algunas reflexiones a partir de los casos europeo y latinoamericano
REVISTA DOMINICANA DE DERECHO CONSTITUCIONAL
2024
L’elezione di Claudia Sheinbaum Pardo alla Presidenza in Messico: tra ritorno del “maximato” e regressione democratica
FEDERALISMI.IT
2024
The challenge of the European elections in Spain: between autonomist claims and national governmental stability
The European Parliament Elections in 2024
2024
La partecipazione dei popoli indigeni e le entità substatali. Osservazioni a partire dalla Costituente cilena
Rule of law, culture e territori
2023
Le decisioni della Convenzione Costituzionale cilena in materia ambientale: tra un futuro modello di costituzionalismo e una nuova forma di Stato
DPCE ONLINE
2023
Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273
NOMOS
2023
La salvaguardia della natura nelle nuove costituzioni andine. Declinazioni, tutele e partecipazione popolare
COMPARATIVE LAW REVIEW
2023
Le città in America Latina. Tra aree metropolitane e autonomie indigene
La città come istituzione, entro e oltre lo Stato
2023
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Il nuovo disegno costituzionale cileno tra forma di Stato, forma di governo e democrazia partecipativa.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma