Elena Paudice

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Leggere e interpretare il territorio di Zagarolo VaGAre VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico Fragilità e potenzialità dei centri minori nella Regione Lazio 2024
La città dei bambini e delle bambine VaGAre VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico. Fragilità e potenzialità dei centri minori nella Regione Lazio 2024
La memoria dei territori della produzione e la forma del paesaggio. Tutelare l'abitare attraverso il recupero della storia dei luoghi ReUSO 2024 Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito 2024
Co-design proximity: beyond the participation process Co-progettare prossimità: oltre il processo partecipativo BDC 2024
White and blue. Water and travertine landscapes along the Aniene Waterfront Dialectics. Rome and its Region Facing Climate Change Impacts 2023
RiappriopriAZIONI naturali. Esperienze di resistenza attiva per costruire e abitare il verde urbano // Natural ReappropriA(C)TIONS. Experiences of Activeresistance to Create and Inhabiturban Green Areas SPECIE DI SPAZI. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto 2023
Nuove forme di rigenerazione e riuso delle cave dismesse: il caso del Parco Scultura La Palomba PATRIMONIO INDUSTRIALE 2023
La rigenerazione dei paesaggi di cava nel settore est dell’area romana QU3 2022
Leggere la fragilità territoriale: riflessioni e strategie per i luoghi sottoposti ad aggressione antropica URBANISTICA INFORMAZIONI 2022
Paesaggi Interrotti. La rigenerazione del bacino di travertino di Tivoli e Guidonia Montecelio 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022
Ambiente, paesaggio e vegetazione nei progetti e nelle ricerche di Gustavo Giovannoni Ingegneri-Architetti della Scuola Romana di Architettura 2021
Strategie di valorizzazione e di gestione dei paesaggi estrattivi. Il caso delle cave di travertino di Tivoli e Guidonia Montecelio OLTRE LA CONVENZIONE pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo 2021
Frammenti di paesaggio: la rigenerazione delle cave dismesse come strategia per la ricomposizione ambientale PLANUM 2020
Grening San Lorenzo. Trame verdi tra città storica, università e luoghi della città contemporanea PALLADIO 2020
Greening San Lorenzo. Trame verdi tra città storica, università e luoghi della città conteporanea PALLADIO 2020
L'evoluzione storica del bacino estrattivo di travertino a Guidonia Montecelio e Tivoli XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019. Report SNPA 13 2020 2020
Infrastrutture verdi inclusive. Strategie di sviluppo partecipativo per valorizzare e riconnettere la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e il Parco di Aguzzano a Roma URBANISTICA INFORMAZIONI 2020
Ricucire la periferia Nord di Napoli. Il caso delle cave di tufo del Vallone San Rocco URBANISTICA INFORMAZIONI 2019
Periferie invisibili. Possibili scenari progettuali per la periferia nord di Napoli TRIA 2019
Muri e murales nel quartiere Rebibbia URBANISTICA INFORMAZIONI 2019

ERC

  • SH7_7
  • SH7_8

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma