Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L'anello sensibile |
|
2024 |
Introduzione a Foucault. Nuova edizione aggiornata |
|
2024 |
Sul filo. Esercizi di pensiero materiale |
|
2024 |
Estetica e metafisica dei sepolcri |
|
2024 |
Paesaggi dell’interstizio. Per un Illuminismo post-coloniale |
ITINERA |
2024 |
La terra wagneriana. Note sul ruolo della musica di Wagner nella composizione di "The Waste Land" |
STRUMENTI CRITICI |
2024 |
Presentazione di "Viaggio alle Marmore", autore Fabrizio Toppetti |
Viaggio alle Marmore |
2023 |
I corpi risorti dell'estetica forense |
DOPPIOZERO |
2023 |
Note su Rosario Assunto. Sentimenti del paesaggio |
Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto |
2023 |
Paesaggio e politica di vita |
Artlands. Creare habitat naturali come nuova forma d'arte |
2023 |
La portineria e la maschera. Conversazione con Margherita Manfra e Danilo Morbidoni |
The Affective City. Laurentino 38: corpi e luoghi |
2023 |
Estetica forense, investigativa, politica: la costruzione di un nuovo senso comune |
LEBENSWELT |
2023 |
Sull'istanza trascendentale: fra storia e assenza di storia |
AESTHETICA PREPRINT |
2022 |
Pensare con due occhi. Filosofia e tecnologie dell'immagine |
AUT AUT |
2022 |
L'arte è un progetto? |
Estetica elementare |
2021 |
L'esperienza del coro fra etica e tecnica |
Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo |
2021 |
Roma come stai? |
|
2021 |
Roma come stai? Da una piazza a un libro |
Roma come stai? Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città |
2021 |
Roma come stai? Guida alla lettura |
Roma come stai? Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città |
2021 |
The Affective City. Introduction |
The Affective city |
2021 |