Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Sbozzo, schizzo e capriccio. La progettazione grafica nella pittura sacra alla prova della committenza: Caravaggio, Palma il Giovane, Barocci |
LA SCINTILLA DIVINA. Il disegno a Roma tra Cinque e Seicento |
2020 |
«Non è mia professione come donna intendermi delle pitture»
un'indagine sulla vita religiosa e sulla facoltà di giudizio delle donne negli atti di un processo del 1601 |
Donne e Inquisizione |
2020 |
Pittura metaurense a Santa Chiara tra Devoluzione e Legazione: Cialdieri, Peruzzini, Giannotti |
I tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere |
2020 |
L'accademico umorista Antonio Bruni, segretario di monsignor Berlinghiero Gessi, e un suo giudizio sul disegno di Caravaggio |
STUDI DI STORIA DELL'ARTE |
2020 |
Cartografia e pittura di storia. Il Mediterraneo e la celebrazione delle imprese contro i Turchi nella Galleria delle Carte Geografiche |
Espandere i confini. Paesaggio e territorio costiero tra realtà e immagine |
2020 |
Un'inedita storia di Gedeone di Antonio Tempesta dipinta su pietra |
Viridarium Novum. Studi di Storia dell'arte in onore di Mimma Pasculli Ferrari |
2020 |
Satiro, satira e un precedente per la Porta Virtutis |
PORTA VIRTUTIS. Il processo a Federico Zuccari |
2020 |
Artisti in Tribunale |
PORTA VIRTUTIS. Il processo a Federico Zuccari |
2020 |
Architetture ducali e vedute scenografiche a Casteldurante da Francesco di Giorgio Martini a Girolamo Genga |
Francesco Maria I della Rovere di Tiziano. Le collezioni roveresche nel Palazzo ducale di Casteldurante |
2019 |
Suore, santi, sibille in un processo alla pittura sacra agli esordi del Seicento |
IL CAPITALE CULTURALE |
2019 |
Gli anni romani di Jacques Stella (1622-1634) e due nuovi suoi quadri per la Cattedrale di Amelia al tempo del vescovo Domenico Pichi (1623-1633) |
STUDI DI STORIA DELL'ARTE |
2019 |
Raffaella Morselli, Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico, Roma, Viella 2019 |
STORIA DELL'ARTE |
2019 |
Il vessillo di sua santità. Lo stendardo di Lepanto nell’iconografia e nella letteratura |
|
2018 |
Una tebaide, un giardino filosofico e un ritiro dinastico a Casteldurante per Francesco Maria II Della Rovere, in I giardini del duca. Luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere |
I giardini del duca. Luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere |
2018 |
Il giardino di Santa Lucia come vanitas nell’elogio di Antonio Bruni a Francesco Maria II |
I giardini del duca. Luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere |
2018 |
Percorsi artistici all’incrocio: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Giovanni Giacomo Pandolfi nella casa romana di Pandolfo Pucci |
ARTE MARCHIGIANA |
2018 |
Caravaggio in casa di monsignor Fantino e alcuni documenti sui Petrignani e Ferdinando de’ Medici |
Il giovane Caravaggio. Sine ira et studio |
2018 |
Antonio Maria Graziani e le fatiche della carriera. L'altare di famiglia a Sansepolcro e la commissione dell' "Assunta" a Palma il Giovane |
STORIA DELL'ARTE |
2018 |
Federica Veratelli, À la mode italienne. Commerce du luxe et diplomatie dans les Pays-Bas méridionaux:1477-1530, Villeneuve d'Ascq, Presses universitaires du Septentiorn / Archives départementales du Nord, 2013, pp. 471 |
STORIA DELL'ARTE |
2018 |
Gli occhiali del Caravaggio. Il pregiudizio antiebraico nella Vocazione di Matteo e in altre iconografie romane tra Cinque e Seicento |
Caravaggio alla fine del Rinascimento |
2017 |