Mariangela Barletta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La trasposizione all’interno del progetto del nuovo Trattato pandemico dell’OMS delle best practices statali sviluppate nel tempo della pandemia ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI 2024
La discriminazione istituzionale contro le donne in Iran alla luce del primo rapporto della Missione d'inchiesta istituita dalle Nazioni Unite ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI 2024
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa. Riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo FEDERALISMI.IT 2023
Right to health and allocation of health resources. What has been learned from covid-19 pandemic? A comparison of the evolution of health-care regulations in the United States, India, and European Union Comparative Public Law 2023
NELLA RISOLUZIONE 2681 (2023) IL CONSIGLIO DI SICUREZZA CONDANNA PER LA PRIMA VOLTA I TALEBANI PER LA PERSECUZIONE DELLE DONNE IN AFGHANISTAN: UNA REAZIONE PRONTA, ADEGUATA ED EFFETTIVA? ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI 2023
La scelta della Corte costituzionale colombiana di depenalizzare l’aborto entro la ventiquattresima settimana e la sua rilevanza rispetto ai diritti sessuali e riproduttivi delle donne BIOLAW JOURNAL 2022
Adapting International Standards and Ethical Principles to New Reproductive Technologies (NRTs) and Scientific Advances (Legal) Adaptation 2022
La evolución de la salud y los derechos reproductivos de las mujeres en américa latina y la unión europea: un análisis comparativo. Libro de Actas del II Congreso Iberoamericano de Investigación en Ciencias Sociales y Humanistas: “Retos y Oportunidades de investigación y de acción en tiempos de crisis sociosanitaria” - 20 al 22 de abril de 2022 2022
A. DI MARTINO, Pensiero Femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità, Milano, Mimesis, 2020, pp. 212* . NOMOS 2021
La sperimentazione animale in Europa. L’incidenza della direttiva 2010/63 UE tra gli stati membri e il suo ruolo nello sviluppo del vaccino anti covid-19 BIOLAW JOURNAL 2021
Equal rights and opportunities, during the COVID-19 pandemic, in consideration of the huge difference between big cities and small towns McGill GLSA Research Series 2021
Premio CIDU 2021 2021
La contrapposizione tra diritto alla salute ed altri diritti umani fondamentali nell’era del Covid-19. Una recente denuncia da parte dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani COVID-19: Exceptional measures should not be cover for human rights abuses and violations – Bachelet Sezione approfondimenti Master tutela internazionale dei diritti umani "Maria Rita Saulle" 2020
Esame avvocato 2019: Appalto e recesso prima dell´inizio dei lavori CAMMINO DIRITTO 2020

ERC

  • SH2_4

Interessi di ricerca

I miei interessi di ricerca vertono principalmente sulle tematiche relative al Diritto internazionale alla salute e al bio-diritto. Riservo particolare attenzione al rapporto tra scienza e diritti umani, diritti riproduttivi, sperimentazione animale e tutela delle donne nelle aree di conflitto.

Keywords

Dritto alla salute
tutela internazionale dei diritti umani
Convenzione delle Nazioni Unite contro la discriminazione verso le donne
bioetica
Sperimentazione animale
tecnologie riproduttive

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma