Carmelo Russo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La riabilitazione dei poteri magico-rituali come strumento di emancipazione femminile. suggestioni dal Tempio della Grande Dea di Roma Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati 2022
Cape Town among Religious Superdiversity, Social Inequalities, and Experiences of Dialogue Humans and Religions 2022
Tradizioni e reinterpretazioni. Unione Induista Italiana e Vishwa Nirmala Dharma di fronte alla pandemia Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità e cura 2022
Migrazioni mediterranee 'rovesciate'. Siciliani e madonne in rotta verso Tunisi Ermenautica. dai mari condivisi i segreti della convivenza 2021
Dalla Sicilia alla Tunisia nei secoli XIX-XX. Statistiche e cause di un movimento migratorio STUDI EMIGRAZIONE 2021
Religioni e pandemie. Riflessioni fra passato e presente. Un focus sul Mediterraneo antico, il cristianesimo e l’Italia plurale di oggi Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici 2020
Cinesi all’Esquilino. Pratiche di luogo, relazioni situate e tendenze evolutive Esquilino, Esquilini. Un luogo plurale 2020
L’insufficienza del modello economico per interpretare le migrazioni: l’esempio dei siciliani in Tunisia (secoli XIX e XX) DADA 2020
I siciliani nella Tunisie Mosaïque del XX secolo Note etnografiche e fonti orali per una convivenza complessa. ETNOANTROPOLOGIA 2020
Il cibo e la festa nelle diaspore. Roma e Tunisi a confronto Il Cibo e il Sacro. Tradizioni e Simbologie 2020
Nostra Signora del limite. L’efficacia interreligiosa della Madonna di Trapani in Tunisia 2020
Santi, draghi e streghe in un territorio liminare. Il culto micaelico in area sabina L'UOMO 2019
Marginalità sociali, periferie religiose, esclusioni politiche. Una lezione di attualità da “Le feste dei poveri” di Annabella Rossi L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano 2019
Roma città plurale. Le religioni, il territorio, le ricerche 2018
Perché "Roma città plurale"? Roma città plurale. Le religioni, il territorio, le ricerche 2018
Italiani di Tunisia: dalle naturalizzazioni francesi all’indipendenza tunisina. Attrazioni, ambivalenze, conflitti nelle percezioni identitarie Atti del convegno: Conflitti. VII Convegno Interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca Università “Tor Vergata” di Roma 2017
Patrimonializzare il sacro. Tor Pignattara e i luoghi di culto degli altri Ripensare i margini: l’Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma 2017
Profezie, poteri carismatici, pentecostalismi. Pratiche e politiche in alcuni casi di studio Protestantesimo e sfide della contemporaneità. Percorsi inediti di scienze delle religioni 2017
Sangue italiano, mente francese, cuore tunisino. Nazionalità tra percezioni e appartenenze Non più a sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente 2016
I luoghi di culto nella Roma plurale, in A. Castelnuovo (ed.), L’ebraismo ed i grandi educatori del ‘900. Le religioni come sistemi educativi, Belforte&C., Livorno, pp.217-224 L’ebraismo ed i grandi educatori del ‘900. Le religioni come sistemi educativi 2016

ERC

  • SH5
  • SH5_8

Interessi di ricerca

Migrazioni e Religioni.

Migrazioni e presenze italiane in Tunisia.

Superdiversità religiosa.

Religioni e Spiritualità.

Relazioni interreligiose

 

Keywords

antroologia culturale
religioni
migrazioni

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma